• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Disturbi del comportamento alimentare: un futuro incerto per le cure

28 Marzo 2024

La parola a Maria Elisa Luinetti, Presidente dell’Associazione “Il filo lilla” Lombardia

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) devono essere inseriti nei Livelli Essenziali di Assistenza come malattie a sé. È questa la richiesta che, a gran voce, arriva dalle associazioni impegnate al fianco di giovani, adulti, famiglie, e di tutte quelle persone che conoscono da vicino i disturbi del comportamento alimentare. Solo poche settimane fa il Movimento Lilla poneva l’attenzione sulla necessità di poter contare su un budget autonomo nei Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A), cosa che consentirebbe a ciascuna Regione di garantire i livelli essenziali di cura, permettendo alle persone di ricevere supporto senza dover intraprendere lunghi viaggi in tutta Italia. Oggi però il Fondo che era stato istituito dal Governo Draghi con la legge di Bilancio per il 2022, per una dotazione di 25 milioni regolarmente ripartiti tra le Regioni, ha i giorni contati perché la manovra 2024 varata a fine dicembre dall’attuale Governo non procede in questa direzione. “Il futuro è tutt’altro che roseo”, commenta Maria Elisa Luinetti, Presidente dell’Associazione “Il filo lilla” – Sezione Lombardia. “La mancanza di fondi produrrà una brusca interruzione dei servizi già nel prossimo autunno. Se non si interverrà dovutamente dovremo affrontare una grave crisi delle cure sul territorio, con particolari conseguenze per famiglie e pazienti”.

Dottoressa Luinetti, come si spiega questo netto taglio delle risorse da parte del Governo?
Il Governo con questa manovra ha praticato diversi tagli, anche sul fronte della disabilità. Un motivo specifico non c’è, ma sappiamo che non è stato dato un giusto peso a questa problematica: solo in Lombardia parliamo di oltre 500 mila casi. La nostra è tra le regioni che registrano il tasso più alto di pazienti, ma a livello nazionale si contano circa 3 milioni di casi. Senza fondi non possiamo parlare di futuro, perché il sistema per reggersi ha bisogno di adeguati finanziamenti. Fino ad ora le risorse venivano distribuite dalle regioni attraverso le Ats. In questo modo, negli ultimi anni, ciascun territorio ha potuto sviluppare attività di formazione, migliorando le strutture di cura e assistenza.

Si rischia di tornare indietro?
Senza dubbio c’è un problema reale e riguarda il percorso di cura di tutte le persone prese in carico. Ad oggi, nonostante gli importanti passi avanti fatti con l’esecutivo Draghi, i disturbi alimentari non sono sostenuti da un quadro normativo strutturato e adeguato. È un settore caratterizzato da grande precarietà. Ora però con questi tagli il problema sussiste e si aggrava. In Italia ci sono poche strutture, non molti i reparti. Un genitore o un paziente non sanno a chi rivolgersi e le liste di attesa sono realmente lunghe.

Ecco: cosa accade una volta che il paziente avvia il percorso di cura?
Non essendoci linee guida specifiche, un vero e proprio percorso sistematico non esiste. In molti avviano un iter grazie al passaparola di amici e conoscenti. Generalmente le famiglie si affidano a realtà come la nostra. ‘Il filo lilla’ è un’associazione nazionale no profit costituita grazie alla volontà di alcuni familiari di persone con Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), ospiti di una struttura specializzata per il trattamento di queste problematiche. Il comune senso di paura, di disorientamento, di impotenza, di rabbia e di solitudine ci ha portato a conoscerci ed ad aiutarci attraverso il confronto, l’ascolto, la solidarietà e la condivisione delle nostre storie. Inoltre, come anticipavo, le liste d’attesa rappresentano un grosso scoglio perché ritardano la possibilità di ricevere una diagnosi e un tempestivo accesso alle cure: il tempo medio va dagli otto mesi fino ad un anno per l’ambulatorio DCA, tre o quattro mesi per il centro diurno e per la residenza. Un tema che genera non poca preoccupazione perché avviare un trattamento in modo rapido aumenta la probabilità di un esito positivo, mentre è proprio il tardivo riconoscimento della malattia uno dei più imponenti ostacoli nella cura dei disturbi alimentari: il ritardo nella diagnosi influenza gravemente l’evoluzione del disturbo.

Quando parliamo di disturbi dell’alimentazione a cosa facciamo riferimento?
Generalmente ad anoressia, bulimia, binge eating desorder. Si tratta di disturbi che riguardano moltissime persone, di tutte le età. Chiaramente preoccupano le condizioni degli adolescenti. Non a caso con la nostra associazione siamo spesso nelle scuole perché è ai giovani che occorre parlare spiegando loro questi disagi caratterizzati da un disfunzionale comportamento alimentare, un’eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell’immagine corporea.

Maria Luisa Luinetti

Maria Luisa Luinetti


Tra i progetti promossi dalla vostra realtà c’è quello del telefono lilla. Di cosa si tratta?
Attraverso un finanziamento regionale, a partire da questo autunno abbiamo attivato il “telefono lilla” disponibile quattro giorni alla settimana per accogliere le persone e inviarle ad esperti qualificati. Gli psicologi o psichiatri del team, dopo un’anamnesi specifica, segnalano il servizio più adatto per affrontare i disturbi. Per le ragazze e i ragazzi in età scolare sono previsti percorsi specifici, che consentono la gestione delle assenze scolastiche durante il percorso di malattia. Lo scopo è quello di aiutare le persone in difficoltà con disturbo alimentare e sfatare che tale malattia nasca da un capriccio, mentre è una malattia complessa che ha bisogno di interventi multidisciplinari ed anche per lunghi periodi e attualmente il sistema sanitario pubblico non copre il fabbisogno e le famiglie per fronteggiare la malattia si rivolgono ai molti servizi privati.

Tags: alimentazione, comportamento alimentare, DCA, disturbi, disturbi alimentari, disturbi alimentazione, disturbi del comportamento alimentare, Il filo lilla, Maria Elisa Luinetti, obesità
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2024

Scoperta rivoluzionaria: il latte riduce il rischio di diabete nei pazienti intolleranti al lattosio


Leggi di più
13 Ottobre 2023

Autunno e salute: consigli per prendersi cura di sé


Leggi di più
2 Ottobre 2023

Uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy