• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Fragole: valori nutrizionali e proprietà

13 Giugno 2018

Le fragole, sono tra i frutti più apprezzati, possono essere consumate fresche o in svariate ricette, fra cui il gelato o i frullati, ottimi per rinfrescare durante le giornate più calde.

La pianta delle fragole appartiene al genere delle Rosacee; vengono coltivate in molte regioni, di pianura ma anche di montagna, anche se è una coltura delicata e la buona riuscita dipende molto dal clima: meglio le aree con estati brevi e inverni freddi. La pianta sopporta male, infatti, l’eccessiva esposizione al sole.

Valori nutrizionali

Le fragole sono un frutto gustoso povero di calorie, consumabili quindi anche durante la dieta, costituite dal 90 % di acqua (apportano solo 33 kcal ogni 100 g).

Hanno un buon contenuto di sali minerali e vitamine. Le fragole sono a ragione considerate un frutto remineralizzante: apportano discrete quantità di fosforo, potassio, calcio e ferro. Sono una buona fonte di vitamina A, B1, B2.

Cinque fragole contengono lo stesso contenuto di vitamina C di un’arancia, per questo hanno importanti effetti antitumorali, antianemici, proteggono il sistema immunitario e la memoria.

Apportano anche una buona quota di flavonoidi, soprattutto fisetina, una molecola che potrebbe ridurre il rischio di danni neurologici e renali del diabete di tipo 1. La fisetina, inoltre, sembra in grado di prevenire efficacemente la perdita della memoria causata dal morbo di Alzheimer e dalla demenza senile.

Benefici

La loro composizione permette alle fragole di avere numerosi benefici sulla nostra salute fra cui:

Prevenzione nelle malattie cardiovascolari

Le fragole contengono le antocianine, un tipo di antiossidanti, che una volta assimilati dall’organismo, aiutano a migliorare la salute cardiovascolare, diminuendo il livello di infiammazione dei tessuti e, allo stesso tempo, riducendo i livelli di colesterolo e trigliceridi.

Aumentano l’elasticità delle arterie ed evitano eventuali ostruzioni, contribuendo così a ridurre l’ipertensione.

Contribuiscono all’idratazione

Grazie alla grande presenza di acqua, le fragole sono tra gli alimenti più idratanti per l’organismo, aiutano anche a contrastare la perdita di liquidi, per questo sono ottime quindi nelle giornate calde, anche poiché contengono minerali essenziali che favoriscono l’equilibrio degli elettroliti del corpo.

Migliorano l’umore

Contengono sostanze quali la vitamina B1, conosciuta anche come il nutriente dello stato d’animo, la quale aiuta a combattere l’irritabilità e la tristezza, stimola il sistema nervoso e aumenta la produzione degli ormoni del benessere.

Combattono la stitichezza

Contengono importanti quantità di fibre alimentari che, insieme all’acqua, aiutano a migliorare il movimento intestinale per facilitare l’espulsione delle feci. Consentono anche di controllare l’infiammazione addominale e altri sintomi legati a una digestione lenta.

Sostengono il sistema immunitario

L’apporto di vitamina C, minerali essenziali e antiossidanti conferiscono alle fragole proprietà antinfiammatorie, depurative e diuretiche che promuovono l’eliminazione delle scorie dall’organismo. Inoltre contrastano le malattie da raffreddamento.

Sostengono le funzioni cerebrali

I flavonoidi contenuti nelle fragole sono eccellenti alleati per ottimizzare le funzioni cerebrali, infatti inibiscono lo stress ossidativo.

 

Consumo

Le fragole vengono per la maggior parte consumate fresche e ciò assicura la disponibilità della maggior parte dei nutrienti, ma sono anche tra gli ingredienti preferiti per le marmellate: in questo caso, la confettura resta una buona fonte di fibra alimentare, zuccheri e sali minerali ma non è una fonte di vitamine. Il calore della cottura ne riduce il contenuto.

Ottime sulle crostate, per i frullati e i gelati.

Controindicazioni

Le fragole sono tra gli alimenti con maggiore potenziale allergizzante e nella popolazione generale l’ipersensibilità a questo alimento è molto diffusa.

Si possono manifestare sintomi cutanei come:

  • dermatite;
  • orticaria;
  • rari sono i sintomi respiratori.

 

 

Tags: alimentazione, allergie, fragole, prevenzione, salute, vitamine
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy