• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Ganoderma: un fungo asiatico dalle molteplici proprietà

25 Gennaio 2018

Il ganoderma (Ganoderma lucidum), noto anche come reishi rosso o nero, è un fungo medicinale, conosciuto in cinese come Lin Zhisato. Usato da più di duemila anni nell’estremo oriente, è considerato quasi “miracoloso” ed enormemente benefico e per questo è chiamato anche “fungo dell’immortalità”.

Il ganoderma lucidum è usato in Oriente come supporto per sostenere il cuore, rivitalizzare il corpo e tranquillizzare lo spirito.

Si presenta come un grosso fungo dal colore rosso bruno scuro e lucido e ha una consistenza legnosa. In natura cresce sui tronchi di alberi caduti nel profondo delle foreste della Cina e del Giappone, ma ora viene coltivato con successo.

Tutte le parti del fungo vengono utilizzate: frutto, spore e micelio.

Come molti altri funghi medicinali cinesi, il reishi contiene un complesso di carboidrati chiamati polisaccaridi, accompagnati da proteine e amminoacidi.

I polisaccaridi, il beta-glucano e i triterpeni sono le sostanze attive più benefiche presenti nel ganoderma, quelle che racchiudono le potenti proprietà terapeutiche di questo alimento, anche se, come dice la medicina tradizionale cinese, nessuno dei singoli elementi preso singolarmente può portare gli stessi benefici del consumo per intero del fungo stesso.

Proprietà e benefici del Ganoderma

Numerosi studi condotti nel corso degli ultimi trent’anni in Giappone, Cina, America e Regno Unito hanno evidenziato che il consumo di ganoderma è utile nel trattamento di molti disturbi e patologie, come asma, ulcere, infiammazioni renali, e perfino come supporto nei casi di AIDS.

La maggior parte delle ricerche ha evidenziato l’uso del ganoderma come integratore in grado di apportare benefici normalizzando e regolarizzando gli organi e le loro funzioni.

È in grado di stimolare il sistema immunitario, promuovendo la capacità del nostro corpo di attivare i naturali processi di guarigione.

Secondo la medicina tradizionale cinese, il ganoderma ha tante altre proprietà:

  • aiuta a diminuire i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue, regolando anche la pressione sanguigna. Questo riduce il rischio di malattie cardiovascolari;
  • è un antistaminico naturale, in grado di ridurre le reazioni allergiche perché contiene una sostanza simile all’idrocortisone;
  • combatte infiammazioni e infezioni virali come l’influenza;
  • inibisce l’attività del virus dell’Herpes Simplex;
  • svolge un’azione sedativa, calmante e rilassante, e proprio per questo viene utilizzato nei casi di insonnia;
  • migliora la concentrazione e la memoria;
  • aiuta nel trattamento dei casi da sindrome da fatica cronica;
  • aiuta a mantenersi in forma: attiva il metabolismo, trasformando il cibo in energia; viene utilizzato infatti come ingrediente nei prodotti dimagranti;
  • riequilibra la flora batterica intestinale;
  • regola i livelli di zucchero nel sangue;
  • fluidifica il sangue e quindi può prevenire le trombosi
  • combatte i radicali liberi e aiuta a prevenire i tumori, grazie al suo contenuto di Vitamine B, C, D.

 

Per tutte queste proprietà viene chiamato il “Fungo Miracoloso”.

 

Come si può consumare?

Il ganoderma lucidum si può consumare in zuppe o nel tè, ma il sapore estremamente amaro e la consistenza molto legnosa non lo rendono apprezzabile.

Lo si consuma più facilmente in forma di capsule, pastiglie o in polvere; è in vendita nei negozi specializzati.

Si consiglia di consumarlo in sinergia con la vitamina C, per potenziarne gli effetti medicinali.

Le proprietà del Ganoderma non sono ancora riconosciute come presidi medici ma solo come rimedio naturale, pertanto si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia qualora si assumano medicinali contro l’ipertensione o anticoagulanti, in caso di allergia ai funghi e in stato di gravidanza o allattamento.

 

 

Tags: alimentazione, ganoderma, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy