• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Gli effetti del lockdown sui nostri figli, 7 mila famiglie italiane “intervistate”

17 Giugno 2020

Oblio. Sospensione. Ri-adattamento. Sono tanti i modi con cui potremmo etichettare il periodo del lockdown in Italia, e non meno negli altri Paesi del globo. Due mesi in cui il mondo di ciascuno si è ridotto alle mura domestiche danneggiando la socialità e tutto ciò che ha a che vedere con l’interazione tra più persone (lezioni scolastiche, eventi, manifestazioni e iniziative di varia natura) (https://healthonline.healthitalia.it/covid-19-e-salute-mentale-prima-parte/). “È un sacrificio che tutelerà la salute pubblica”. Un incoraggiamento ripetuto a non finire da governanti e capi politici che hanno dovuto fare i conti per la prima volta con un’emergenza epidemiologica senza precedenti (almeno recenti) ancora in atto seppur meno drammatica. Che fare? La soluzione principale è stata quella di tenere a casa quanta più gente possibile. Certamente un piano strategico efficace che ha sortito gli effetti sperati ma le conseguenze ci sono state. Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono questi alcuni sintomi emersi negli adulti ma anche nei più piccoli (https://healthonline.healthitalia.it/le-conseguenze-psicologiche-della-quarantena-nei-bambini/) che da un giorno all’altro si sono ritrovati in casa senza i propri compagni di giochi, orfani di insegnanti e di educatori, in attesa che tutto finisse.

Si concentra proprio su di loro l’indagine sull’impatto psicologico del COVID-19 nelle famiglie in Italia elaborata dall’Irccs Giannina Gaslini di Genova e guidata dal neurologo dottor. Lino Nobili, a capo del Dipartimento di Neuropsichiatria infantile dell’Istituto. Il questionario è stato raccolto a quindici giorni di distanza dall’inizio del lockdown, tra il 24 marzo e il 3 aprile. Dall’analisi delle risposte è emerso che l’isolamento ha causato una condizione di tensione con ripercussioni non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-psichica, dell’intero nucleo familiare.

. “Ringrazio il Gaslini – ha commentato la sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa – per l’impegno profuso anche in questa occasione a favore della salute dei più piccoli e degli adolescenti. È importante oggi essere consapevoli di quanto le misure assunte dal governo di chiusura e isolamento, che pure hanno messo in sicurezza la salute delle famiglie italiane, abbiano pesato su bambine, bambini e adolescenti. Sono loro quelli che hanno pagato un prezzo particolarmente alto durante il lockdown. Non poter andare a scuola, non poter vedere le proprie maestre e i propri compagni di classe, non poter correre e giocare in un parco con i propri amici li ha certamente penalizzati. Per questo dobbiamo oggi fare in modo di accompagnarli per mano fuori per far ritorno a una quotidianità che vorremmo fosse la più bella e sicura possibile. Dobbiamo fare in modo che alla fine di un’esperienza che ricorderanno per tutta la vita, si sentano più forti e sicuri, consapevoli che si può combattere e vincere anche una battaglia difficilissima come quella che abbiamo condiviso contro il coronavirus”.

Sono 6800 le persone, tra uomini e donne, intervistate in tutta Italia di cui quasi la metà (3245) genitori di figli minorenni. L’analisi dei dati emersi consente ora di offrire risposte precoci e fondate ai tanti disturbi rilevati. In riferimento ai bambini sotto i 6 anni, i disturbi più frequenti registrati sono stati:

 

  • aumento dell’irritabilità
  • insonnia

    Per quanto riguarda i bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni:

  • sensazione di mancanza d’aria
  • significativa alterazione del ritmo del sonno
  • instabilità emotiva con irritabilità e cambiamenti del tono dell’umore
Tags: ansia, bambini, famiglia, lockdown, psicologia, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy