• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I 10 miti sulla mente da sfatare – seconda parte

6 Dicembre 2019

È vero che uomini e donne hanno cervelli diversi? O che bastano 10.000 ore di pratica per diventare esperti in qualcosa? O ancora che alcune persone non possono fare a meno di tradire perché dipendenti dal sesso? È giunto il momento di sfatare i 10 miti più famosi sul comportamento umano e la mente. 

Dopo avere visto i primi quattro, continuiamo il viaggio nella mente umana!

  1. QUANTE FORME DI INTELLIGENZA ESISTONO?

A tutti sarà capitato di sentir parlare di ‘”intelligenza interpersonale”,  “intelligenza musicale-ritmica” e altri tipi di intelligenza che non possono essere misurati da un test di QI. Un talento per la scrittura di brani musicali è un dono prezioso, e non c’è dubbio che si basi su capacità cognitive. Ma attribuire quell’abilità a una specifica forma di intelligenza confonde che alla base vi sia comunque una sorta di intelligenza “generale”. La teoria delle intelligenze multiple è stata introdotta negli anni ’80 dallo psicologo dello sviluppo di Harvard Howard Gardner, il quale propose l´esistenza di otto diversi tipi di intelligenza: linguistico-verbale,logico-matematica,spaziale, musicale,corporeo-cinestesica, intrapersonale,  interpersonale o sociale e intelligenza naturalistica. Peccato che non esista praticamente alcun supporto empirico per questa teoria, né si è stati in grado finora di sviluppare test in grado di misurare con precisione questi tipi di intelligenza.  Anche se esistono diverse abilità cognitive su cui lo stesso individuo può ottenere punteggi relativamente alti o bassi, esiste un fattore generale di intelligenza, chiamato fattore g, che correla con ogni sottotipo di intelligenza, per cui in generale se una persona ottiene un punteggio relativamente alto su un tipo di intelligenza, tende ad avere punteggi alti anche sugli altri tipi di intelligenza. Quanto al binomio intelligenza-successo scolastico, sappiamo che l’intelligenza non è l’unica differenza individuale che predice il rendimento scolastico di un alunno. Ci sono  altri tratti, come la coscienziosità e la perseveranza, che sono altri ottimi predittori del successo scolastico.

  1. È VERO CHE BASTANO 10.000 ORE DI PRATICA PER DIVENTARE ESPERTI IN QUALCOSA?

Esercitarsi a suonare uno strumento musicale, a praticare uno sport o a imparare una lingua è sicuramente indispensabile per acquisire nuove abilità. Ma ciò non implica che la pratica sia garanzia sufficiente per farci diventare esperti in qualcosa. Triste ma vero. Infatti, assieme alla pratica costante e duratura nel tempo, altri fattori giocano un ruolo importante che fa poi la differenza tra un esperto e un non-esperto. Primo fattore tra tutti il talento, ossia quella predisposizione, spesso innata , che fa sì che una persona sviluppi con la pratica e l´esercizio un´abilità che già possiede. Secondo fattore importante è l´età alla quale iniziamo ad esercitarsi. Per le lingue, si è visto, per esempio che esiste una finestra temporale ottimale (tra i 3  e i 14 anni) che agevola di molto l´apprendimento di un nuovo idioma. Ciò ovviamente non significa che da adulti non possiamo apprendere nuove abilità ma dovremo tener conto che la pratica costante rappresenta al massimo il 25% delle differenze di prestazione tra un esperto e un non-esperto. Le ore di pratica spiegano invece solo circa l’1 percento della variazione delle prestazioni se distinguiamo tra, per esempio, persone che praticano costantemente uno sport e atleti professionisti.

Per fare un esempio, uno studio sui giocatori di scacchi ha rivelato che mentre alcuni giocatori si erano qualificati per la World Chess Federation dopo appena 3.000 ore di pratica, altri giocatori avevano raggiunto lo stesso traguardo dopo più di 20.000 ore.

Cosa conta oltre alla pratica? L’intelligenza sembra essere un fattore importante,  così come l’età in cui ci si inizia ad allenare, ma anche il tipo di allenamento, avere o meno un allenatore, e, non ultima la nostra capacità di memoria di lavoro. Il peso specifico di un´ora di pratica varierà al variare di questi fattori. Così, per esempio, un´ora di pratica svolta sotto la supervisione di un trainer esperto porterà a risultati maggiori rispetto ad un´ora di pratica senza la supervisione di un esperto.

  1. UOMINI E DONNE HANNO CERVELLI DIVERSI?

Non c´è dubbio che il cervello e la mente di uomini e donne differiscono sostanzialmente, così come non c´è dubbio che uomini e donne differiscano fisicamente: per esempio, le donne tendono a impegnarsi in comportamenti più altruistici e sembrano essere più empatiche degli uomini. Gli uomini, invece, tendono a svolgere meglio i compiti in cui devono ruotare mentalmente un oggetto, mentre le donne possono ricordare meglio la posizione degli oggetti. Anche per quanto riguarda la psicopatologia esistono importanti differenze legate al genere. Per esempio, è molto più probabile che agli uomini venga diagnosticato un disturbo dello spettro autistico, mentre la prevalenza di disturbi dell’umore e della malattia di Alzheimer sono più alti tra le donne. Non solo, uomini e donne presentano quadri clinici leggermente diversi anche in presenza della stessa patologia. Per esempio, nel disturbo da stress post-traumatico le donne manifestano maggiormente sintomi interiorizzanti, come sensi di colpa verso se stessi, mentre gli uomini manifestano maggiormente sintomi esternalizzanti, compresa un comportamento dirompente. Le differenze legate al genere hanno importanti implicazioni anche in farmacologia: si è visto infatti che un farmaco testato su animali maschi non funzionerà necessariamente su animali femmina.

Tags: mente, psicologia
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy