• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il ritorno del kombucha: proprietà benefiche e non

4 Ottobre 2019

Sta ritornando in voga un’antica bevanda riconosciuta come un elisir di lunga vita adatta a tutti, grandi e piccoli. Si chiama kombucha e sembra avere origine nella regione dell’Asia nord-orientale.

Deve il suo nome al medico coreano Kombu e alla parola cinese cha, ovvero tè. Secondo la leggenda, nel 415 d.C. questo dottore utilizzò la bibita per curare l’imperatore giapponese Inyko.

Da questo preciso momento, le sue importanti proprietà vennero diffuse insieme ad un suo concreto utilizzo anche in Russia, nella Germania Orientale e poi nel resto d’Europa.

Secondo altre ricerche, sembra che la bevanda sia stata inventata nel 220 a.C. in Cina, dove era conosciuta come “tè dell’immortalità”. Tuttavia, sta di fatto che da molto tempo, ormai, il kombucha viene considerato un alimento altamente benefico per la salute e un forte disintossicante secondo la medicina tradizionale cinese.

In particolare, tra le proprietà che sono state attribuite al kombucha vengono rilevate la capacità di:

  • ridurre l’obesità e rafforzare i reni;
  • limitare la calvizie;
  • rinforzare i muscoli;
  • migliorare e guarire l’artrite;
  • ottimizzare l’acutezza visiva;

Infine, agisce in maniera totalmente benefica nella cura delle malattie cardiache, dei disturbi del sonno e dei dolori articolari.

Del kombucha viene evidenziata anche l’attività probiotica all’interno del tratto intestinale. Il kombucha sottoforma di tè è definito come una bevanda viva dall’azione attiva sul nostro organismo che avrebbe aiutato più persone a risolvere il problema dei calcoli renali, dell’artrite e del peso in eccesso.

Il saccarosio dei kombucha è biochimicamente convertito prima in fruttosio e glucosio, e successivamente in acido gluconico e acido acetico (ben presenti nella bevanda).

I kombucha contengono anche enzimi, aminoacidi, polifenoli e vari acidi organici; le quantità esatte di questi elementi variano a seconda del caso.

Altri componenti specifici dei kombucha comprendono etanolo, acido glucuronico, glicerolo, acido lattico, acido usnico (vedi sopra) e vitamine idrosolubili (gruppo B e acido ascorbico).

La preparazione del tè kombucha richiede un periodo di fermentazione favorito dall’aggiunta di aceto di mele e zucchero. L’intero procedimento deve essere seguito con attenzione e senza dimenticare alcune precauzioni importanti.

È necessario sottolineare infatti che, in caso di problemi particolarmente gravi, è opportuno sentire il proprio medico di fiducia per comprendere se l’assunzione di tè kombucha possa essere effettivamente adatta alla propria situazione di salute.

A tal proposito, alcuni studiosi sostengono che la preparazione di tè kombucha all’interno di contenitori di ceramica possa rendere parzialmente tossica la bevanda. Altri mettono in guardia dagli effetti collaterali che potrebbero presentarsi dopo una sua costante assunzione, come vomito, eruzioni cutanee e ittero.

Oltre al tè, il kombucha può trovarsi sotto forma di caffè grazie ad un progetto di Alimento, un laboratorio che ha lo scopo di esaltare ogni materia prima ampliandone le peculiarità nutrizionali e culturali trasformandola, poi, in alimento effettivo.

Non solo l’industria alimentare sta investendo in questa bevanda: nel 2011, la stilista londinese Suzanne Lee ha presentato la fibra tessile kombucha in applicazione alle calzature ed al vestiario.

Nel 2014 invece, il designer Sacha Laurin ha debuttato con una collezione di abbigliamento realizzata interamente in tessuto kombucha che, quindi, garantisce anche in tale maniera ad una condizione psico-fisica maggiore con la diffusione di tessuti naturali che sono più vicini alle esigenze di salute della persona.

Tags: aminoacidi, benefici, bevanda, bibita benefica, disintossicante, enzimi, kombucha, medicina cinese, polifenoli, tè
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy