• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Insieme per combattere la tubercolosi: vietato abbassare la guardia!

24 Marzo 2017

Grazie alla diagnosi precoce e alle terapie mirate, è possibile guarire dalla tubercolosi. Secondo gli ultimi dati, infatti, dal 1990 ad oggi la mortalità è diminuita del 45%. In Italia, nel decennio 1999-2008, i tassi di incidenza di tubercolosi sono stati stabili e inferiori ai 10 casi per 100mila abitanti.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro la tubercolosi (World Tb Day), con lo slogan “Unite to end TB” (Unirsi per mettere fine alla Tb), che è stata per anni una tra le principali cause di malattia e morte anche nel nostro Paese. Il tema principale dell’edizione 2016 del World Tb Day è un appello rivolto a tutti, per mettere fine all’epidemia di tubercolosi (Antonietta Filia, del reparto Epidemiologia delle malattie infettive, Cnesps-Iss).

Le migliorate condizioni igieniche, sociali e nutrizionali hanno determinato la notevole riduzione della malattia, anche se occorre comunque mantenere un buon livello di attenzione.

Il Ministero della Salute ricorda che la Tbc (malattia antichissima già nota agli Egiziani) rappresenta ancora oggi un grave problema di sanità pubblica a livello mondiale ed anche se il nostro Paese è definito dall’Oms “a bassa endemia”, non è trascurabile evidenziare che la maggior parte dei decessi si verifica nei soggetti appartenenti alle categorie più deboli o che più difficilmente possono accedere ai servizi socio-sanitari. Ogni anno, vengono individuati circa 500.000 nuovi casi di tubercolosi multi-resistente praticamente in tutti i paesi del mondo.

 

I soggetti più a rischio sono quelli di nazionalità straniera, provenienti spesso da aree ad alta endemia per Tbc; soggetti italiani anziani, che possono avere contratto l’infezione nel passato, quando la Tbc aveva un’importante diffusione anche in Italia e che possono andare incontro ad una progressione verso la malattia attiva, a causa, per esempio, di patologie concomitanti, che possono ridurre le difese immunitarie; persone detenute, che presentano un maggior rischio di contrarre l’infezione a causa del sovraffollamento delle carceri, situazione che può favorire la trasmissione del micobatterio; inoltre, si tratta spesso di soggetti già appartenenti a gruppi a rischio (immigrati, tossicodipendenti, soggetti con infezione da HIV); operatori sanitari per l’attività svolta.

La prevenzione è molto importante e le principali modalità sono un corretto stile di vita, l’areazione degli ambienti, il lavaggio delle mani, tutte norme utili alla prevenzione di molte altre malattie.

In aggiunta, poiché la migliore arma per combattere la Tubercolosi è rappresentata dalla diagnosi tempestiva e dal corretto trattamento, è importante rivolgersi al proprio medico in presenza di sintomi sospetti quali una tosse prolungata nel tempo, dimagrimento, debolezza o febbricola.

Tags: diagnosi precoce, giornata mondiale della tubercolosi, prevenzione, tubercolosi
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy