• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Intolleranza al glutine: quali sono i sintomi e cosa mangiare?

24 Novembre 2017

Il glutine è una proteina presente in molti degli alimenti che mettiamo quasi tutti i giorni sulla tavola durante i pasti e anche a colazione. La sua intolleranza è diventata un disturbo che sta colpendo la maggior parte della popolazione. Molti lo sanno, altri invece sono soggetti a diversi disturbi a cui non sanno dare una spiegazione: e se fosse l’intolleranza al Glutine?!

Il glutine lo si trova in frumento, farro, orzo, segale, avena, grano e in molti altri alimenti. Questa sensibilità al glutine può presentarsi a qualsiasi età.

Sintomi di Intolleranza al glutine

  1. Problemi digestivi:si può avvertire gonfiore, aria nella pancia e soffrire di episodi alternati di stitichezza o diarrea, oltre a possibili dolori addominali.
  2. Cheratosi pilare, nota anche come “pelle di pollo”, che colpisce soprattutto la parte posteriore delle braccia. La causa sarebbe il malassorbimento di nutrienti come vitamina A e acidi grassi causati dal glutine.
  3. Stanchezza generale psico-fisica, in particolare dopo aver mangiato alimenti contenenti glutine.
  4. Sintomi di tipo neurologico, come ad esempio vertigini, sensazione di perdita di equilibrio, giramenti di testa, fino ad arrivare a veri e propri svenimenti.
  5. Emicrania e mal di testa: se si escludono periodi di stress, e sindrome premestruale nelle donne, potrebbe essere dovuta al glutine.
  6. Squilibri di tipo ormonale, come sindrome pre-mestruale molto forte, sindrome dell’ovaio policistico o infertilità inspiegata.
  7. Gonfiore o dolore alle articolazioni: vanno escluse patologie in corso o eventuali traumi.
  8. Problemi dell’umore, come ansie e depressione.
  9. Problemi alla pelle, come eruzioni cutanee e dermatiti.

La comparsa di uno o più di questi sintomi non è per forza indice di un’intolleranza al glutine, la diagnosi definitiva deve essere fatta da un medico competente con le opportune analisi del caso.

Le persone con sensibilità al glutine non devono confonderla con la celiachia, che è una malattia immunitaria per cui chi ne è affetto non può assolutamente introdurre glutine nel proprio organismo, perché quest’ultimo è in grado di danneggiare l’intestino.

Molte persone sensibili al glutine dopo un cambiamento dell’alimentazione priva di glutine vedono attenuarsi o risolversi del tutto i disturbi e riescono a riportare il proprio organismo in uno stato di benessere psico-fisico generale.

Al momento non esistono farmaci che permettono di curare questa sensibilità, pertanto l’unico modo è eliminare completamente dalla propria dieta il glutine. Non è cosa semplice, essendo contenuto in moltissimi alimenti; è importante quindi prestare attenzione in fase di acquisto a leggere le etichette del prodotto.

Alimenti senza glutine

Gli alimenti privi di glutine sono:

  • riso
  • mais
  • grano saraceno
  • formaggi freschi
  • yogurt fresco
  • frutta, verdura e legumi
  • caffè
  • vino
  • aceto di vino e di mele
  • passata di pomodoro fresca
  • uova
  • carne e pesce freschi o congelati, ma non piatti composti che potrebbero contenere glutine

Durante il cambio di alimentazione evitando il glutine è importante bere molta acqua, per disintossicare quanto più possibile l’organismo dalle tossine. Un bicchiere di acqua tiepida la mattina col succo di mezzo limone aiuta in questo processo. Inoltre è possibile utilizzare prodotti erboristici per la depurazione, che il vostro erborista di fiducia saprà consigliarvi al meglio.

 

Tags: alimentazione, glutine, intolleranza
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy