• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Italia e Covid-19: il virus Sars-Cov2 in circolazione già dall’estate del 2019

18 Novembre 2020

Trattamenti farmacologici e il test per l’autodiagnosi

 

In Italia i primi casi di infezione Sars-CoV2 risalgono a febbraio del 2020, ma secondo uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, il virus sarebbe in circolazione già dall’estate del 2019. La ricerca pubblicata su Tumori Journal, la rivista scientifica dell’Istituto, ha esaminato la presenza di anticorpi specifici del dominio di legame del recettore SARS-CoV-2 (RBD) in campioni di sangue di 959 pazienti asintomatici arruolati in uno studio prospettico di screening del cancro del polmone tra settembre 2019 e marzo 2020. Anticorpi specifici per SARS-CoV-2 RBD sono stati rilevati in 111 individui su 959 (11,6%), a partire da settembre 2019 (14%), con un cluster di casi positivi (> 30%) nella seconda settimana di febbraio 2020 con il numero più alto (53,2%) in Lombardia. Questo studio mostra un’inaspettata circolazione molto precoce di SARS-CoV-2 tra individui asintomatici in Italia diversi mesi prima dell’identificazione del primo paziente e chiarisce l’insorgenza e la diffusione della pandemia di malattia da Covid-19. La ricerca di anticorpi SARS-CoV-2 in persone asintomatiche prima dell’epidemia in Italia potrebbe rimodellare la storia della pandemia. Una pandemia per la quale prosegue il lavoro in campo scientifico per identificare farmaci efficaci nel trattare la malattia. Al momento non sono disponibili farmaci specifici per la cura dell’infezione ma ci sono farmaci che si sono dimostrati efficaci. È il caso dell’antivirale remdesivir, il primo farmaco a ricevere l’approvazione per il trattamento di COVID-19 da FDA americana e dell’EMA. “La nostra esperienza in clinica è positiva: il farmaco aiuta a controllare l’infezione, ma va somministrato all’inizio del ricovero, prima che la malattia avanzi verso lo stato iper-infiammatorio. In ogni caso sono in corso ulteriori studi che ci aiuteranno a fare chiarezza in merito.” Spiega Fabio Ciceri direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.  “Ci sono poi opzioni terapeutiche utilizzate a inizio pandemia, come la clorochina e idrossiclorochina o l’accoppiata di antivirali per HIV chiamati lopinavir e ritonavir, che si sono poi rivelate, a un esame più attento, non efficaci per trattare COVID-19 e che oggi non fanno più parte del trattamento standard dei pazienti”.  “L’obiettivo, in una situazione di emergenza e in continua evoluzione come questa – ha spiegato – è basarci sul meglio delle conoscenze a disposizione in ogni momento e allo stesso tempo contribuire a rivederle ed espanderle, sempre pronti a modulare i protocolli se altri si dimostrano più efficaci.” Gli antivirali favipiravir e molnupiravir, sviluppati per il virus dell’influenza che si sono rilevati promettenti negli studi di laboratorio ma prima di dire se sono efficaci per l’uomo dobbiamo aspettare la fase finale del corso di studio.

Oltre allo studio per trovare delle terapie efficaci e risolutive contro il Covd-19, in Veneto è stato presentato ed eseguito in diretta Facebook dal presidente della regione Luca Zaia il test fai-da-te per lo screening di massa veloce in sperimentazione presso la microbiologia di Treviso del dottor Roberto Rigoli, coordinatore delle 14 microbiologie venete e vicepresidente dei microbiologi italiani. “Non c’è nessuna presunzione di avere la sfera della verità in mano ma si apre un grande scenario sui test che è quello della tracciabilità. Ora la sperimentazione proseguirà con 200 test in doppio con le biologie molecolari del Veneto riservati a due tipologie di soggetti: quelli che si presentano al pronto soccorso e i dipendenti delle aziende sanitarie”. Ha dichiarato il governatore. I risultati verranno presentati all’Istituto Superiore di Sanità  al quale spetta la validazione. Con l’approvazione da parte dell’Iss, il kit per l’autodiagnosi sarà disponibile nelle farmacie.

 Come funziona il test fai da te?

È simile a un test di gravidanza e rileva il risultato in 15 minuti. È composto da un bastoncino cotton fioc da inserire nelle narici senza arrivare in profondità come avviene invece per il test molecolare. Il cotton fioc dovrà poi essere immerso in un reagente contenuto in una provetta in plastica presente nel kit. Dopo qualche minuto, lo stesso liquido verrà versato su una piccola scatola- tester.

“Si tratta di un test che cambierà la vita degli operatori sanitari, ma anche dei cittadini” ha dichiarato Rigoli all’agenzia Ansa. “L’Iss ha una specifica sezione per la validazione dei test rapidi. Vengono valutati molti parametri, non solo quelli relativi alla specificità e sensibilità del test, ma anche la chiarezza nell’esecuzione, il fatto che non mostrino aspetti di nocività, e altri ancora. Finora hanno mostrato una grande affidabilità, oltre il 90% di sensibilità e specificità”. Quanto costeranno? “Meno di 3 euro” ha risposto il microbiologo. Un elemento rilevante che se il test si rivelerà affidabile, lo potrà trasformare davvero in uno strumento per uno screening di massa.

Tags: coronavirus, covid-19, diagnosi, italia, pandemia, prevenzione, salute, test
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy