• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

La linea verticale. Il tumore arriva in tv con ironia e un po’ di cinismo

3 Febbraio 2018

Luigi deve sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico dopo aver scoperto di avere un tumore, e dunque attraverso il racconto surreale e satirico della sua esperienza di degenza conduce quasi mano nella mano il telespettatore nel quotidiano del reparto di urologia oncologica di un ospedale italiano. Per la prima volta in Italia arriva una fiction che tratta la malattia con un po’ di cinismo e con il sorriso. E’ questo il caso della serie tv anticipata su RaiPlay “La linea verticale”, co-prodotta da Rai Fiction e da Wildside, firmata e diretta da Mattia Torre (uno degli autori di Boris) e ispirata a una vicenda che Torre ha vissuto in prima persona. Nel cast attori di un certo rilievo come Valerio Mastandrea, Greta Scarano, Giorgio Tirabassi e tanti altri volti noti. Il nucleo di questo nuovo prodotto Rai che va in onda il sabato sera su Rai 3 è trattare il tumore senza pietismi, ma con concretezza, commozione e con non poca riflessione.

Abituato a serie tv di successo come “E.R. Medici in prima linea” o a “Grey’s Anatomy”, il telespettatore con “La linea verticale” impara a rapportarsi all’oncologia unendo dramma e commedia che pone al centro della trama Luigi, un quarantenne con una figlia e una moglie incinta all’ottavo mese, che scopre di avere una massa tumorale su un rene, che lo costringe ad essere operato, prima di impegnarsi nella lotta contro il cancro. “La linea verticale” racconta il quotidiano del paziente ricoverato in ospedale. Quella che scopre giorno per giorno Luigi è una verità a lento rilascio in cui ogni cosa viene posta in discussione: l’aleatorietà del sapere medico, che cambia di persona in persona, la saldezza della fede, che può venire a mancare anche in un sacerdote malato, la passione per la medicina, che possono perdere anche i medici, e la resilienza di chi, giovane o più anziano, ha il solo scopo di sopravvivere.

Compagni di avventura di Luigi sono soprattutto i pazienti: un somalo assolutista, un ristoratore che sa tutto di medicina, un prete in crisi, un intellettuale taciturno e uno stuolo di anziani cattivi perché in cattività. E così, vicenda dopo vicenda (raccolte in 8 episodi da 25 minuti ciascuno), conosciamo Luigi, gli altri pazienti, il personale medico, le infermiere e gli infermieri un po’ come è già accaduto nel corso delle tre stagioni di “Braccialetti Rossi”.

“Io sono contento di stare qui. Prima di ammalarmi – racconta Luigi in uno dei suoi monologhi – mi ritenevo indistruttibile, ma se devo essere sincero la mia vita non girava bene. Se mi fossi ascoltato di più, avrei sentito che qualcosa non andava. La malattia è arrivata in maniera esplosiva, deflagrante, ha cambiato tutto, e anche se è difficile ammetterlo, ha cambiato tutto in meglio. Mi ha aperto gli occhi, la testa, il cuore. Ora ho nuovi desideri, voglio essere centrato, voglio stare in piedi e vivere in asse su una linea verticale. Non voglio avere paura, perché la paura ti mangia e non serve a niente. Voglio pagare le tasse con gioia perché un ospedale pubblico mi ha salvato la vita senza chiedermi nulla in cambio. Voglio guardarmi intorno e vivere tutto quello che è possibile con generosità e vitalità. Questo tumore mi ha salvato la vita, senza questo tumore sarei senz’altro morto”. Tutti coloro che si interessano a questa serie tv devono fare i conti con problematiche di diversa natura, da tutto ciò che ha a che vedere con il sistema sanitario pubblico al non sempre facile rapporto medico-paziente troppe volte riscaldato dai veri capisaldi degli ospedali, gli infermieri, che agiscono quasi da arbitri.

Autori, registi e attori hanno un unico grande merito: l’aver portato in tv, in prima serata, il tumore senza una sceneggiatura struggente arricchita da colonne sonore melense e drammatiche. “La Linea Verticale” racconta un tabù senza mai cadere o almeno inciampare in pietismi ed estremizzazioni. Qui si trova tutto quello che un paziente di oncologia deve affrontare dopo la diagnosi, una volta che entra in un ospedale e che si affida alle cure dei medici.

Tags: intrattenimento, programmi tv, serie tv, tumori
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy