• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

La pet therapy come rimedio efficace per curare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

18 Febbraio 2019

Una nuova ricerca americana conferma che la pet therapy, la terapia dell’animale da affezione, aiuta a ridurre i sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini dai sette e nove anni i quali non avevano mai assunto medicine per mitigare questo disturbo neurobiologico.
L’ADHD comincia in piena età infantile ed è subito caratterizzato da evidenti livelli di inattenzione, impulsività e iperattività che spesso persistono anche nella fase adolescenziale e in età adulta.
Si ritiene che interessi circa il 6-7% dei giovani al di sotto dei 18 anni di età e la condizione viene diagnosticata circa tre volte più spesso nei maschi rispetto che nelle femmine. In Italia si stima che colpisca circa l’1% degli studenti fra i sei e i 18 anni.
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo è stato sottoposto a psicoterapia, mentre il secondo ha seguito un percorso psicologico che, accanto ad interventi psicoterapici, prevedeva pet therapy con la presenza di cani certificati per l’assistenza.
Ciò che è emerso dai risultati, è stato che il gruppo di bambini con ADHD che avevano ricevuto le attenzioni degli animali in combinazione ad interventi psicologici, avevano ottenuto significativi benefici in tempi più brevi rispetto al gruppo di controllo che aveva usufruito solo della psicoterapia, riscontrando una riduzione della disattenzione e un miglioramento delle abilità sociali.
Sebbene una specifica causa dell’ADHD non sia ancora nota, la maggior parte dei ricercatori che si occupa di ADHD è d’accordo sul fatto che alla base della condizione possa esistere una causa di origine genetica.
L’ADHD infatti non è un disturbo dell’attenzione in sé ma sarebbe causato da alterazioni a carico di alcune zone specifiche del cervello che regolano l’attenzione (corteccia pre-frontale, parte del cervelletto e alcuni gangli della base, ammassi di cellule nervose situate in profondità nel cervello) e che risultano di dimensioni ridotte nei soggetti con ADHD.
La corteccia pre-frontale destra ad esempio è coinvolta nella programmazione del comportamento, nella resistenza alle distrazioni e nello sviluppo della consapevolezza di sé e del tempo.
Solo con le sedute psicoterapiche i sintomi hanno avuto un miglioramento in 12 settimane, mentre i ricercatori hanno dimostrato che gli interventi di pet therapy hanno accelerato i tempi rispetto alla terapia tradizionale. L’associazione di terapia psicoterapica e pet therapy ha portato un miglioramento dei sintomi dei bambini in 8 settimane.
I primi ad accorgersi dei benefici che vengono procurati ai bambini con la pet therapy, sono stati i genitori che hanno dichiarato di essere del tutto soddisfatti e felici per i propri figli.
Infatti, il coinvolgimento dei genitori nel percorso di cura del bambino o adolescente ADHD risulta cruciale al fine di facilitare l’insorgenza di comportamenti positivi.
Di notevole importanza risulta anche la partecipazione degli insegnanti, la quale mira a favorire l’autoregolazione, l’autocontrollo e l’autoconsapevolezza dei propri comportamenti nel bambino o adolescente ADHD all’interno dell’ambiente scolastico.
Tuttavia, tra i 3 ed i 6 anni non è semplice effettuare diagnosi di ADHD: molti bambini infatti sono iperattivi, hanno un gioco prevalentemente motorio e sono litigiosi senza però sviluppare mai questo tipo di disturbo.
Più di frequente invece la prima diagnosi avviene durante la scuola elementare (6-11 anni) quando cominciano ad emergere quelli che sono dei veri e propri sintomi distintivi del disturbo e che quindi differenziano i bambini con ADHD dagli altri.

Tags: benefici, deficit attenzione, pet teraphy
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy