• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

L’alimentazione integrale: vera star della tavola degli italiani

11 Settembre 2018

Chi mangia integrale vive meglio e a lungo. A dirlo non è solo la letteratura scientifica ma anche tutti coloro che da sempre consumano cibi integrali che riscontrano sul proprio corpo i benefici. Oltre a migliorare la salute questo tipo di alimentazione prevenire disturbi e malattie di vario genere, come il diabete di tipo 2, il colesterolo alto e l’accumulo di grasso addominale, un tipo di grasso localizzato sulla pancia che si ritiene particolarmente malsano. Nella loro versione integrale infatti, frutta, verdura, cereali e legumi dispongono di un maggior contenuto di fibre e di altre sostanze nutritive, che spesso vengono disperse durante il processo di raffinazione.

Se il bio, il vegano e il macrobiotico hanno tutta l’aria di essere delle mode che prima o poi tramonteranno, proprio come avviene con ogni tendenza, l’alimentazione integrale attira a sé sempre più estimatori, tra questi in molti devono fare i conti con disturbi cardiovascolari e con la perdita di chili. Proprio per loro esiste una dieta ideale detta “dei tre giorni” e proposta dalla rivista «Riza Antiage» nel numero di luglio, grazie alla consulenza della nutrizionista e biologa Laura Onorato. Le diete lampo non sono quasi mai raccomandate (quando si perde peso in poco tempo si rischia infatti di recuperarlo altrettanto velocemente) ma, viste come opportunità disintossicanti, sono perfette per il post estate quando oltre a rimettere in ordine il guardaroba si tenta di ri-equilibrare anche l’organismo con una dieta ad hoc.

Il programma suggerito prevede i cereali integrali in almeno due pasti al giorno; cene in cui, senza rinunciare all’apporto dei carboidrati si aumentano le proteine (grazie anche ai legumi); molte verdure depurative che agiscono soprattutto sul fegato contrastando l’accumulo dei grassi. E non troppe calorie, circa 1300 per pochi giorni. La colazione detox è effettivamente un po’ povera: un bicchiere di latte parzialmente scremato o vegetale (i grassi non devono superare il 2% e gli zuccheri il 5%), 3 biscotti integrali e un frutto di stagione. Come condimento: 30 gr di olio extra vergine d’oliva nell’arco della giornata.

Il pranzo del primo giorno deve essere composto da 60 g di grano saraceno (tra i cereali più ricchi di fibra) con 100 gr di filetti di sogliola e una porzione di tarassaco e ortica condita con succo di limone e peperoncino. La cena invece da un piatto unico con 60 g di chicchi d’avena lessati, 120 g di piselli surgelati e lessati e zucchine. Spuntini: a metà mattina un frullato con un kiwi, un sedano, un finocchio e un bicchiere di kefir oppure uno yogurt greco magro; a metà pomeriggio 150 g di fragole e due noci.

Per il secondo giorno è bene dare avvio al pranzo con una frittata di ceci fatta con 60 g di farina di ceci stemperata in poca acqua, una patata piccola lessata e (se gradita) mezza cipolla, con l’aggiunta di curcuma e pepe nero. A cena invece un piatto unico con 40 g di riso selvaggio lessati, 120 g di salmone fresco con un’insalata di rucola e mezzo mango a dadini. Spuntini: frullato con pesca, un cucchiaino di semi di canapa e un bicchiere di latte oppure un frutto e due noci, a metà pomeriggio un kefir.

Infine, per il terzo giorno crema tiepida di fave, con 120 g di fave fresche, lessate in brodo vegetale e frullate, completate con cicoria saltata in padella e aromatizzata con peperoncino, curcuma e pepe nero. Per cena basteranno 100 g di tacchino ai ferri con un panino integrale e fagiolini al pomodoro. Non mancano però gli spuntini: a metà mattina frullato con 125 g di lamponi, un’arancia, una carota e un quarto di avocado o uno yogurt greco magro. A metà pomeriggio mix di frutti rossi e 5 mandorle.

Tags: alimentazione, farina integrale, prevenzione, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy