• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Le caratteristiche del caffè secondo recenti studi americani

31 Marzo 2018

Il caffè è una delle bevande più diffuse e amate in tutto il mondo ed è ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea parte della famiglia botanica delle Rubiacee. Fino al XIX secolo non era certo quale fosse il luogo di origine della pianta del caffè; successivamente, vari studi, hanno confermato che la prima specie è stata la Coffea arabica una pianta originaria dell’Etiopia dove il caffè viene chiamato “buna”. Il caffè si poi diffuso nel Sudan sud-orientale, nel Kenya settentrionale nello Yemen e poi in tutto il mondo.

Da un punto di vista chimico, il caffè risulta essere una miscela di carboidrati, lipidi, aminoacidi, vitamine, composti fenolici e alcaloidi. Questi ultimi comprendono soprattutto la caffeina, antagonista dell’adenosina, inibitore del sistema nervoso centrale, ed ha un effetto stimolante sull’organismo. Per tale motivo il caffè presenta delle caratteristiche eccitanti e, quindi, viene sconsigliato a coloro che soffrono di disturbi cardiovascolari e di ipertensione. Nella maggior parte dei casi però non viene sconsigliato del tutto per la salute; medici ed esperti consigliano un suo consumo moderato, che non superi una determinata soglia giornaliera.

È opportuno perciò evidenziare, grazie a dei recenti studi americani, i pro e contro legati al consumo della caffeina.

I punti a favore del caffè riguardano:

  • La riduzione al rischio di diabete mellito o di tipo due assumendo almeno sei tazzine al giorno (una tazzina contiene una quantità di caffè che varia dai 50 mg se ristretto ai 80 mgquando viene preparato con la moka). È stato confermato per il 54% degli uomini e per il 29% delle donne che però avevano già la patologia precedentemente citata. Quindi è comunque consigliato prendere delle dosi moderate.
  • La lotta ai radicali liberi grazie alle numerose sostanze antiossidanti come l’acido clorogenico. I 50 ml di caffè ne possono contenere una quantità che va dai 18 ai 90 mg ed è consigliabile, per aumentare questa sua funzione positiva, di aspettare almeno due ore dal risveglio mattutino per assumere la caffeina.
  • Miglioramento della memoria e delle capacità cognitive assumendo quantità di caffè alla mattina presto sia in età giovane che adulta. Vari test di apprendimento hanno dimostrato una performance migliore in individui abitudinari all’uso del caffè rispetto a coloro che ne usano poco o per niente.

I contro invece riguardano:

  • Il peggioramento dell’osteoporosi che può essere provocato bevendo più di due tazzine al giorno perché dosi troppo elevate rischiano di ridurre l’assorbimento di calcio e aumentare il rischio di fratture. Per questo motivo si consiglia, qualche volta, di aggiungere anche del latte.
  • L’aumento di rughe nonostante la presenza di composti fenolici antiossidanti. L’uso della caffeina dovrebbe essere associata ad una costante assunzione quotidiana di acqua, preferibilmente naturale, legumi, frutta e verdura.
  • L’insorgenza di gastrite, ulcera peptica o altre patologie legate all’apparato gastrointestinale poiché accentua l’insulto alla mucosa gastrica ritardandone l’eventuale riparazione. La caffeina è nota per la capacità di allentare la tenuta dello sfintere gastro-esofageo, che impedisce la risalita del contenuto gastrico nell’esofago; di conseguenza, il caffè non andrebbe consumato, o eventualmente sostituito con quello decaffeinato.

È importante sottolineare che la caffeina è presente non solo nel caffè e in altre bevande o alimenti, ma anche in alcune specialità medicinali, ad esempio contro la cefalea.

Tags: alimentazione, caffè, caffeina
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy