• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Le proteine dell’uovo

28 Novembre 2018
proteine uova

proteine uova

 

Crudo, cotto, alla coque, sodo o in frittata. L’uovo generalmente piace a tutti, in qualsiasi modalità, ed è molto facile da cucinare. Le uova, inoltre, risultano essere un’ottima fonte di proteine ma, proprio per questo, molte persone sono spaventate dall’elevato contenuto in grassi e colesterolo.

La quota proteica si distribuisce più o meno equamente nel tuorlo e nell’albume, anche se spicca di poco in quest’ultimo; mentre i grassi e il colesterolo sono contenuti solo nel tuorlo. Gli albumi liquidi, freschi, pastorizzati o liotizzati, rappresentano perciò un’ottima soluzione per tutti coloro che desiderano accrescere l’apporto proteico della propria dieta senza immettere lipidi in eccesso. Stesso discorso vale per le proteine d’uovo in polvere, a cui si aggiunge il grande ed importante vantaggio della praticità.

Nel campo dell’integrazione alimentare, le ovalbumine rappresentano la tradizionale alternativa alle proteine del siero del latte. Il valore biologico e l’efficienza proteica sono infatti simili, così come gli altri indici di qualità proteica. Le proteine d’albume d’uovo hanno un gusto leggermente salato, mentre quelle del siero si avvantaggiano per un sapore più delicato e per il costo leggermente inferiore. Le proteine d’albume d’uovo, in compenso, rappresentano la scelta ideale per tutti quegli sportivi che non tollerano i derivati del latte. Rispetto alle fonti vegetali, le ovalbumine godono di un profilo amminoacidico migliore, perché caratterizzato da un ottimo equilibrio tra i vari amminoacidi essenziali. I tempi di digestione delle proteine d’uovo risultano intermedi tra le più veloci sieroproteine e le più lente caseine; di conseguenza possiedono un ottimo potere saziante.

Tuttavia, le proteine dell’albume d’uovo crude sono scarsamente digeribili per la presenza di ovomucoide (una proteina altamente glicosilata contenente circa il 25% di carboidrati), lisozima (un agente antibatterico che si trova anche nelle lacrime umane e viene utilizzato in alcuni prodotti alimentari, come il Grana Padano) ed avidina (una glicoproteina tetramerica presente allo 0,05% che impedisce l’assorbimento della vitamina H). Al contrario, le proteine del tuorlo d’uovo sono molto più digeribili anche crude, mentre la cottura ad elevate temperature ne diminuisce la digeribilità prolungando, di conseguenza, i tempi di digestione.

In particolare, il torlo d’uovo contiene il 16% di proteine, ma anche il 29% di grassi e il 5% di colesterolo. È una fonte proteica svantaggiosa, molto più della carne magra e semigrassa, del pesce, e anche del formaggio, che ha un rapporto tra proteine e grassi non molto favorevole, ma sempre molto superiore a quello del tuorlo.

L’albume contiene, invece, meno proteine, circa il 10% in peso, ma per il resto è caratterizzato praticamente solo da acqua, insieme ad una minima parte di carboidrati e minerali, tra cui il più rappresentato è il sodio. Si parla quindi di una fonte proteica genuina.

Le proteine dell’uovo sono di ottima qualità, tanto è vero che fino agli anni novanta la maggior parte degli integratori erano a base di proteine dell’uovo, ed in particolare dell’albume. poi sono state superate dalle whey protein, ovvero le proteine del siero del latte che continuano ad essere consumate ancora oggi soprattutto da coloro che hanno problemi di intolleranza o allergia al lattosio o alle proteine del latte.

È consigliabile mangiare le uova solo una volta a settimana, integrando il loro rapporto energico con altri elementi contenenti un altrettanto elevato numero di proteine. Tra questi vi sono:

–          Lo yogurt greco, contiene circa il doppio di proteine rispetto a quello normale. Inoltre ricordati che lo yogurt greco ha circa 1/3 di zucchero in meno rispetto a quelli aromatizzati.

–          La carne bovina, fornisce circa 1g di proteine per ogni 7 calorie, una costoletta fornisce poco più di 1g per 11 calorie.

–          Il petto di pollo o il tacchino, fornisce più proteine rispetto a tutti gli altri tipi di carni.

–          Il tonno pinna gialla, ottima fonte di proteine ma, ugualmente, anche di vitamine B e selenio (un non metallo presente all’interno del nostro organismo in minime quantità), entrambi dei potenti antiossidanti.

–          Il salmone selvaggio, procura il 25% di proteine ed è ricco di acidi grassi Omega 3.

 

 

Tags: alimentazione, colesterolo, proteine, uova
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy