• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’importanza dell’allattamento al seno

27 Ottobre 2017

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda l’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del 6° mese di vita.

E’ importante, ove la madre possa allattare al seno, che questa rimanga la scelta prioritaria anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre.

L’allattamento al seno ha molti aspetti positivi:

  • rafforza e consolida il legame del neonato con la mamma
  • fornisce al neonato un’alimentazione completa, ricca di complementi nutrizionali
  • protegge il neonato dalle infezioni, anche grazie al ruolo svolto dal colostro
  • porta comprovati benefici alla salute della mamma.

E’ importante appoggiare le mamme che vogliono allattare al seno ma che si trovano in difficoltà o hanno problemi come ragadi e mastite, per questo ci sono figure come ostetriche private che aiutano in questo percorso, o le consulenti di alcune associazioni, come la Leche League, che si dedica al sostegno delle mamme che desiderano allattare.

Per molti potrà sembrare scontato l’associazione nascita e allattamento al seno, ma non è sempre così. Le difficoltà che si incontrano sono molte, come problemi con l’attacco al seno del bambino o problemi della madre dopo il parto; per questo, è importante non insistere se la madre non se la sente, ma è altrettanto importante dare supporto vero e preparato a quelle madri che invece vogliono allattare.

Quali sono i benefici dell’allattamento al seno

Benefici per il Neonato

  • aumenta le difese immunitarie del bambino, fornendogli anticorpi;
  • la composizione del latte cambia nel tempo, secondo le esigenze fisiche che il bebè sviluppa di mese in mese;
  • allattare al seno previene malattie nel bambino come diarrea, otite, rinofaringite, e altri disturbi gastrointestinali o respiratori come asma, allergie;
  • previene le dermatiti;
  • facilita la digestione del bebè;
  • previene disturbi futuri del bambino, come diabete e obesità;
  • permette un corretto posizionamento della mandibola e della mascella;
  • crea un forte legame con la madre

In questo modo, il neonato si costruirà una sua flora batterica intestinale e un suo sistema immunitario, che gli servirà per difendersi dagli agenti esterni.

Se il bimbo è prematuro e l’allattamento al seno non è possibile è importante nutrirlo con latte umano, che può provenire dalle Banche del latte, o con lo stesso latte della madre, qualora le sia venuta la montata lattea.

Bisogna ricordare anche che il bambino può cercare il seno per dissetarsi, in quanto il latte materno è composto di acqua.

Benefici per la donna

  • durante i primi mesi di vita del bambino, allattare permette che l’utero ritorni alle dimensioni che aveva prima della gravidanza in maniera più veloce, grazie alle contrazioni uterine che vengono stimolate;
  • riduce il rischio di emorragie post parto;
  • riduce il rischio di tumore al seno: se si allatta, il rischio di contrarre il cancro si riduce e anche quello dell’osteoporosi durante la menopausa;
  • allattando regolarmente la produzione del latte aumenta;
  • allattare al seno provoca il rilascio di endorfine, l’ormone del benessere, che aiuta a contrastare disturbi frequenti dopo il parto, come la depressione post partum;
  • crea un legame profondo, forte e duraturo tra mamma e bambino;
  • previene e riduce il rischio di contrarre il diabete prima della menopausa.

L’allattamento al seno è una fase importante della vita della mamma e del bambino e per questo va rispettata e seguita con attenzione, senza critiche o senza insinuare che il latte non sia abbastanza. E’ importante lasciare che sia solo un esperto a consigliare la madre in questa fase.

Tags: allattamento, allattamento al seno, latte materno
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy