• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

L’intelligenza artificiale per il benessere e la produttività di un’azienda

17 Luglio 2019

Le imprese che usufruiscono dell’intelligenza artificiale in numerose attività aziendali (soprattutto digital marketing, social media, content marketing e eCommerce, pubblicità e email marketing, progetti di formazione, gestione delle anagrafiche dei prodotti, relazioni con rivenditori e partner esterni e PR), migliorano principalmente le performance, aumentano i ricavi e moltiplicano i clienti: questa è la conclusione di un’indagine condotta da Forrester (una delle più influenti aziende di ricerca e consulenza del mondo) per Thron, azienda leader nel settore dell’asset management.

Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, a robot capaci di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico dove macchine e uomini convivono senza nessun problema.

In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali di quanto si possa immaginare e vengono utilizzati, al giorno d’oggi, in diversi settori della vita quotidiana. Rispetto agli anni passati, sta conoscendo uno sviluppo enorme, basti pensare al primo corso di laurea magistrale, dall’Università degli studi di Bologna, tutta dedicata a questa nuova disciplina (leggi articolo).

L’obiettivo principale è quello di formare specialisti in Artificial Intelligence e, al tempo stesso, divulgare questa pratica all’interno di una qualsiasi realtà lavorativa, ancora complessa e stressante.

In termini puramente tecnici, l’Intelligenza Artificiale è un ramo dell’informatica che consente la programmazione e progettazione di sistemi hardware e software in grado di dotare le macchine di determinate caratteristiche considerate tipicamente umane quali, ad esempio, le percezioni visive, spazio-temporali e decisionali.

Si tratta cioè, non solo di intelligenza intesa come capacità di calcolo o conoscenza di dati astratti, ma anche e soprattutto di varie forme di intelligenza: spaziale, sociale, cinestetica e introspettiva. Un sistema intelligente, infatti, viene realizzato cercando di ricreare una o più di queste differenti forme di intelligenza che, anche se spesso definite come semplicemente umane, in realtà possono essere ricondotte a particolari comportamenti riproducibili da alcune macchine.

Secondo le analisi di Forrester, le aziende che utilizzano l‘intelligenza artificiale registrano un aumento dei clienti del 23% e performance migliori in termini di ricavi per utente e margine operativo lordo.

Gli strumenti dotati di AI aiutano le imprese a gestire una mole crescente di contenuti e interazioni che porterà a un’evoluzione non solo operativa, ma anche sul piano professionale: in ogni ambito saranno infatti richieste figure con una sempre più forte preparazione tecnologica.

Un’altra indagine condotta questa volta da Edelman evidenzia perplessità e benefici secondo la popolazione e gli esperti del settore, sottolineando come il 91% di questi ultimi e l’84% del pubblico generale sia fermamente convito che la IA. Il 54% delle persone intervistate e il 43% degli esperti, ad esempio, ritiene che la IA danneggerà i poveri mentre rispettivamente il 71% e il 65% teme che determinerà un ridimensionamento delle capacità intellettive degli esseri umani.

I dispositivi di IA più smart sono destinati a generare isolamento sociale, invece, secondo il 74% del pubblico generale e il 72% dei professionisti. Molte perplessità, infine, riguardano il mondo del lavoro: la manodopera meno qualificata, infatti, rischia di essere sostituita da macchine di intelligenza artificiale.

La preoccupazione principale di chi non conosce bene le modalità di inserimento delle macchine nei diversi processi aziendali è che ci si avvii verso la perdita di molti posti di lavoro. Pericolo che viene scongiurato dalla necessità di controllo di queste tecnologie specifiche, che richiedono, perciò, professionisti e tecnici specializzati nel settore.

Tuttavia, molte società utilizzano, come strategia di marketing, dei software che permettono di avere risultati di ricerca personalizzati in base a caratteristiche dell’utente. Funzionano così anche alcuni siti di prenotazione di biglietti aerei, ma anche i principali motori di ricerca, con messaggi pubblicitari mirati e targettizzati.

Anche il complesso mondo della sicurezza informatica trova un grande alleato nel machine learning, grazie a nuovi software sempre più intelligenti.

Inoltre, l’intelligenza artificiale può essere usata anche per rilevare le transazioni fraudolente in azienda, o per pianificare l’inventario.

Come afferma Accenture “l’Intelligenza Artificiale trasformerà la relazione tra le persone e la tecnologia, potenziando la nostra creatività e abilità”.

Tags: benessere, health online, intelligenza artificiale, produttività aziendale
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy