• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Lo stile di vita sano può ridurre il rischio di demenza indipendentemente dai geni

11 Settembre 2019

Uno studio della Exeter University, pubblicato recentemente sul quotidiano britannico The Guardian, ha dimostrato come uno stile di vita sano caratterizzato da una regolare attività fisica, una dieta equilibrata, diminuzione o assenza di fumo e alcool, potrebbe ridurre di tanto il rischio di demenza, anche in individui che presentano una predisposizione genetica per tale patologia.

Attualmente nel Regno Unito 850.000 persone sono soggette ad infermità mentale che continua ad essere, inoltre, la principale causa di morte per le donne inglesi (fonte: Alamy).

Molti altri studi scientifici, soprattutto americani e britannici, hanno evidenziato che un terzo dei casi potrebbe essere prevenuto affrontando fattori come l’esercizio fisico e un’alimentazione sana.

Tra queste ricerche, ve ne è una in particolare resa nota dal Journal of American Medical Association (JAMA) che riporta i dati, raccolti su quasi 200.000 individui di origini europee di età pari o superiore a 60 anni e che non ha avuto demenza o problemi cognitivi all’inizio.

I partecipanti sono stati suddivisi in cinque gruppi uguali sulla base della combinazione di quasi 250.000 varianti genetiche legate al morbo di Alzheimer in quelle di origine europea. Da questo importante mix sono stati prodotti tre categorie di rischio genetico basso, intermedio e alto per la demenza (il primo e il secondo ciascuno comprendente il 20% dei partecipanti).

Inoltre, quando il team ha preso in considerazione fattori cruciali quali età, sesso e status socio-economico, ha scoperto che uno stile di vita sano era legato essenzialmente ad un rischio di demenza inferiore del 30% rispetto a uno stile di vita non salutare, indipendentemente da una predisposizione genetica alta o bassa.

Durante il mese di Maggio di quest’anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le linee guida su come condurre uno stile di vita adeguato per il cervello: svolgere regolare attività fisica, non fumare, evitare un consumo dannoso di alcol, tenere sotto controllo il peso, adottare una dieta salutare, mantenere livelli giusti di pressione del sangue, di colesterolo e glicemia.

Quindi, il documento dell’OMS sottolinea come una modifica degli stili di vita o il controllo di alcune malattie e fattori non strettamente sanitari, tra cui l’isolamento sociale, possano essere implicati nell’insorgenza della demenza e, in generale, del decadimento cognitive. Se non vengono rispettate queste direttive, i casi di demenza triplicheranno entro il 2050.

La sintomatologia della demenza, conseguente alla grave compromissione delle funzioni cognitive, è caratterizzata da una disabilità progressiva la cui gestione clinica ed assistenziale risulta estremamente complessa, e richiede risposte dello stesso livello mediante l’attivazione di una qualificata rete integrata di servizi sanitari e socio-assistenziali.

Accanto all’assistenza va però anche ricordata l’importanza della prevenzione, testimoniata da numerose evidenze scientifiche che individuano alcuni fattori di rischio modificabili associati in particolare all’insorgenza della demenza di Alzheimer quali: diabete, ipertensione e obesità in età adulta, fumo, depression, bassa scolarizzazione e inattività fisica.

È stato calcolato che riducendo del 10% o del 25% ognuno di questi fattori di rischio si potrebbero prevenire da 1,1 a 3,0 milioni di casi di demenza di Alzheimer (fonte: Ministero della Salute).

Tags: attività fisica, colesterolo, demenza, dieta equilibrata, pressione, vita sana
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy