• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Malati “diversi”

13 Marzo 2015

img_06_lucrezia_1Malattia non significa sempre un’alterazione dello statuto di salute fisica del soggetto.

Spesso soggetti che ci appaiono fisicamente “normali” e in possesso di buona salute, soffrono di una diversa patologia.

Si tratta di disturbi di tipo mentale che colpiscono la sfera affettiva, comportamentale e relazionale di un soggetto con diversi gradi di importanza il cui culmine massimo è rappresentato proprio dalla malattia mentale.

La malattia mentale altro non è che una alterazione psicologica della personalità del soggetto a cui non viene garantito un normale sviluppo psichico.

I malati mentali sono, da sempre, ritenuti soggetti pericolosi che, come tali, necessitano di essere allontanati dalla normalità.

Una delle prime leggi italiane ad occuparsi della questione delle malattie mentali è la Legge Giolitti (Legge n. 36 del 14 febbraio 1904) laddove si ufficializza la funzione di servizio pubblico della psichiatria e viene sancito questo inossidabile legame tra la malattia mentale e la pericolosità del soggetto.

La Legge Giolitti ha così legittimato l’istituzione di case di cura comunemente denominate “manicomi” in cui i soggetti affetti da una malattia mentale venivano effettivamente rinchiusi e definitivamente allontanati dalla normalità della vita quotidiana.

Nell’epoca fascista, i manicomi iniziarono ad assumere sempre di più le sembianze di veri e propri ospedali psichiatrici in cui, molto spesso, i malati sono stati costretti a vivere in condizioni degradanti e ad subire trattamenti curativi decisamente invasivi (si pensi all’elettrostimolazione).

Cosa accadeva realmente all’interno degli ospedali psichiatrici, però, non era dato saperlo.

L’opinione pubblica ha iniziato ad interessarsi al tema della malattia mentale ed alle condizioni in cui si trovavano i malati solamente negli anni sessanta grazie all’opera di Franco Basaglia.

Franco Basaglia credeva fortemente nella necessità di chiudere i manicomi ed arrivò addirittura a fondare il partito Psichiatria Democratica, il cui documento programmatico si proponeva proprio di portare avanti una battaglia contro i manicomi, ritenuti luoghi dove “l’esclusione trova la sua espressione paradigmatica più evidente e violenta, rappresentando insieme la garanzia di concretezza al riprodursi dei meccanismi di emarginazione sociale”.

A seguito dell’attività di Franco Basaglia, anche il legislatore italiano ha iniziato a ritenere opportuno intervenire sul tema. Dapprima, con la riforma avviata dall’allora ministro della sanità Luigi Mariotti  e poi con la Legge Basaglia (Legge n. 180 del 13 maggio 1978).

La Legge Basaglia ha sostituito al trattamento psichiatrico mediante ricovero in manicomio il cd. TSO (trattamento sanitario obbligatorio).

La Legge prescrive che il TSO debba prestarsi in condizioni di degenza ospedaliera (e quindi con il ricovero del malato) solo qualora “esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici” e purché non vi siano le circostanze che consentano l’adozione di “tempestive ed idonee misure sanitarie extra ospedaliere”.

I malati mentali tornano così finalmente ad essere considerati dei “semplici” malati e non, per citare Basaglia, un “malato, povero, diseredato che privo di forza contrattuale, cade definitivamente in balia dell’istituto deputato a controllarlo”.

Dopo la Legge Basaglia, sul tema della sanità mentale è intervenuto anche il primo Governo Berlusconi che, tramite la Legge Finanziaria del 1994, ha decretato la chiusura definitiva dei manicomi.

Ma dopo cosa è successo?

I manicomi esistenti sono stati principalmente sostituiti da centri di salute mentali e strutture semiresidenziali deputate alla cura delle malattie mentali e non solo.

Le Regioni hanno recentemente idealizzato appositi programmi per la realizzazione di strutture extra ospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici; programmi che sono specificatamente approvati dal Ministero della Salute.img_06_lucrezia_2

Di recente approvazione (28 gennaio 2015) è il programma della regione Friuli Venezia Giulia che prevede la realizzazione di due strutture sanitarie di accoglienza e di una struttura residenziale con la collaborazione del Ministero dell’economia e delle finanze.

La finalità del programma del Friuli Venezia Giulia è quella di garantire esperienze di trattamento assertivo di comunità in un’ottica proattiva di servizi tentando di rendere più agevole il reinserimento nella società dei soggetti precedentemente ricoverati presso gli ospedali psichiatrici.

Il tentativo è sicuramente ammirevole e la strada intrapresa per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici sembra essere quella corretta, ma, affinché il cammino possa ritenersi davvero concluso, all’appello mancano ancora i programmi di Trentino Alto Adige,  Veneto e Sicilia.

Condividi
alebrigato
alebrigato

Articoli correlati

7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più
6 Aprile 2022

“Connecting minds, creating the future”: Expo 2020 Dubai la prima esposizione in presenza da inizio pandemia


Leggi di più
"PlaceToRun", arriva l'App per svolgere insieme attività sportiva outdoor
2 Gennaio 2022

“PlaceToRun”, arriva l’App per svolgere insieme attività sportiva outdoor


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy