• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Tè matcha: proprietà, benefici, utilizzo

29 Giugno 2018

Il tè matcha, o tè verde giapponese, ha proprietà antiossidanti superiori rispetto a quelle di qualsiasi altro tè verde.
Alcuni studi hanno dimostrato che le foglie di tè matcha conterrebbero 137 volte il contenuto di antiossidanti del normale tè verde, polifenoli e diversi aminoacidi, che riducono lo stress fisico e psicologico, oltre all’acido glutammico che agisce sul sistema nervoso centrale.

Utilizzato per la cerimonia del tè in Giappone, è venduto sotto forma di polvere e a seconda dell’età della pianta da cui è tratto prende due nomi:

  • usucha, se ottenuto da foglie raccolte da piante che hanno meno di 30 anni;
  • koicha, se ricavato da piante con più di 30 anni.

Il tè verde matcha contiene una grossa quantità di antiossidanti, vitamine A, gruppo B, C, E e K, R, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina.

Gli antiossidanti sono preziose molecole che proteggono i tessuti dell’organismo dall’invecchiamento e dalle malattie croniche. Gli antiossidanti contenuti sono le catechine, fra cui l’epigallocatechina gallato (EGCg), molecola a cui sono state riconosciute proprietà anticancro.

I benefici del tè matcha

Favorisce la perdita di peso
Accelera il metabolismo poiché favorisce la termogenesi; privo di calorie, è in grado di ridurre la sensazione di fame, per cui può essere utilizzato in regimi alimentari ipocalorici, anche grazie al suo effetto diuretico.

Potenzia la memoria e la concentrazione

Come gli altri tipi di té verde contiene teanina, un aminoacido che ha la capacità di ridurre lo stress fisico e mentale. Agendo sui neurotrasmettitori è in grado di indurre uno stato di rilassamento. La teanina, inoltre, andrebbe a contrastare gli effetti dannosi della caffeina contenuta.

Protegge la pelle

Il Matcha contiene 70 mg al grammo di catechine, una quantità decisamente superiore a quella contenuta nei tè verdi in bustina. È un ottimo rimedio antinvecchiamento, drenante e disintossicante. Agisce anche aiutando a sostenere la pelle nella prevenzione dalle scottature solari e dai danni causati dai raggi ultravioletti. La sua azione protettiva sarebbe dovuta all’elevato contenuto di polifenoli presenti nelle foglie da cui si ricava la polvere.

Rinforza il sistema immunitario

Grazie alla presenza dei numerosi antiossidanti e polifenoli, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario. Contiene inoltre ferro, potassio, vitamina A e C e calcio, minerali e vitamine utili al buon funzionamento del sistema immunitario.

Detossificante

La clorofilla presente nel tè matcha è un potente agente detossificante che ha effetto drenante.

Contribuisce al benessere dell’apparato cardiovascolare

L’epigallocatechina gallato contenuto contribuisce a tenere bassi i valori di colesterolo nel sangue e a ridurre l’accumulo dei lipidi nell’endotelio dei vasi.

Apporta benefici all’apparato gastrointestinale

Facilita l’eliminazione delle feci, favorendo l’eliminazione di tossine e pulendo il colon. Calma le mucose dello stomaco e dell’intestino ed è utile nella cura di malattie di origine nervosa o infiammatoria che riguardano l’apparato digerente. In più, è un efficace rimedio contro l’iperacidità gastrica e protegge il fegato.

 

Preparazione

Il tè matcha viene preparato per sospensione e non per infusione, questa modalità gli conferisce una maggiore concentrazione di sostanze rispetto all’usuale infusione.

Va aggiunta acqua calda (circa 80° la temperatura ideale) in una tazza con la polvere del tè e si mescola con uno strumento apposito chiamato chasen, una sorta di frustino in bambù, che mescola il tutto in modo omogeneo.
In realtà, per preparare un perfetto tè matcha tradizionalmente bisognerebbe utilizzare anche uno specifico cucchiaino in bambù, che misura la giusta dose da utilizzare, ed un’apposita tazza in ceramica o terracotta.

Viene anche utilizzato nella preparazione di molte ricette, come biscotti, cioccolatini, gelati e dolci vari, e spesso come colorante naturale, dato il suo colore verde brillante.

Coltivazione e raccolta

Per aumentare il contenuto di clorofilla che conferisce a questa qualità di tè il suo tipico colore verde e mantenere l’integrità degli amminoacidi in esse contenuti, settimane prima della raccolta le piante vengono coperte, in modo che abbiano il giusto grado d’ombra.

Dopo la raccolta, le foglie vengono cotte al vapore in modo da proteggerle dall’ossidazione e preservarne al massimo le qualità nutritive e organolettiche, fatte asciugare e macinate in mulini a pietra in modo che raggiungano la classica consistenza di una fine polvere.

 

Controindicazioni

In linea generale il tè verde andrebbe evitato in gravidanza e allattamento, inoltre questo particolare tè è ricco in caffeina rispetto ad altri, pertanto non è indicato a chi soffre di insonnia, agitazione, tachicardia e stati ansiosi.

Tags: alimentazione, caffeina, prevenzione, salute, tè matcha
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

10 Agosto 2022

Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050


Leggi di più
29 Luglio 2020

Linea PH Collagene, da Acqua Pradis una coccola per il nostro organismo


Leggi di più
11 Giugno 2020

Pandemia: rischio obesità e conseguenze cardiologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022
  • Monkeypox virus: cause, sintomi, trattamento e prevenzione
    8 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy