• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Multitasking, tra miti e realtà

15 Febbraio 2019

Young overworked businessman relaxing in the office. He sits on lotus pose and meditating. Around his it is bunch of work.

Il multitasking è per persone intelligenti e capaci. Il multitasking è efficiente, consente di risparmiare tempo e aumenta la produttività. Giusto? Sbagliato.
Fisiologicamente, il cervello umano non è progettato per gestire efficacemente più di un compito alla volta. Nel multitasking infatti ciò avviene è il “passaggio” da un compito a un altro. Di fatto, non c’è nulla di “multi” in corso (a parte la memoria di lavoro che deve ricordare di riprendere un compito messo precedentemente in stand-by). Questo passaggio da un’attività all’altra è in realtà contro produttivo in termini di efficienza lavorativa. Secondo l’American Psychological Association – la più grande organizzazione scientifica e professionale degli psicologi negli Stati Uniti – il multitasking può comportare uno spreco del 40% nei tempi di produzione. Meglio identificare le cose più importanti da fare e farle semplicemente una alla volta. Ricorda: la gestione del tempo non consiste nel fare di più in meno tempo ma nel portare a termine le cose più importanti in modo efficace. Anche le attività di routine, come guidare un’auto, vengono eseguite con minore precisione quando si fa qualcos’altro contemporaneamente. Il multitasking è il modo peggiore per provare a fare molte cose. Siamo maggiormente efficienti quando ci concentriamo su un compito alla volta. il multitasking rende impossibile rimanere presenti a noi stessi e agli altri.
Quando è subissato di compiti da portare a termine contemporaneamente il nostro cervello rilascia una sostanza chimica chiamata cortisolo che, se rilasciato cronicamente, può renderci maggiormente suscettibili alle malattie cardiache, all’aumento di peso, all’ipertensione, al diabete e a problemi di autostima e depressione (quando si ha la sensazione di non riuscire a portare a termine le numerose incombenze).
La soluzione? Si chiama single-tasking. Ecco alcuni consigli pratici per cominciare a praticarlo:
– Tieni una breve lista delle cose più importanti da fare oggi.
– Non fare nient’altro prima di completare la tua lista quotidiana.
– Elimina le distrazioni. Spegni il cellulare, niente email, TV, Facebook, Instagram, ecc.
– Concentrati solo su un’attività finché non è terminata e poi vai avanti con la prossima.
– Resisti all’impulso di fare cose meno importanti.
– Quando sorgono pensieri importanti, scrivili e conservali per dopo.
– Concediti brevi pause, per rilassarti o per allungare i muscoli.
Con un po’ di lavoro e dedizione, puoi trasformarti in un single-tasker produttivo e meno stressato!

Tags: cortisolo, gestione del tempo, multitasking
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy