• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Nascono in Italia i Distretti del Cibo

13 Febbraio 2018

Attractive happy male farmer working in his greenhouse

Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha presentato i Distretti del Cibo. Si tratta di un innovativo strumento previsto dalla Legge di Bilancio 2018 per garantire ulteriori risorse e opportunità di crescita e di rilancio, a livello nazionale, delle filiere e dei territori. Nello specifico, si parla di distretti rurali e agroalimentari di qualità riconosciuti o da riconoscere; quelli localizzati negli spazi urbani o in prossimità degli stessi contraddistinti da una particolare componente di imprenditoria agricola che ha lo scopo della riqualificazione ambientale e sociale delle zone individuate; quelli caratterizzati dall’integrazione fra attività rurali e attività di prossimità; i distretti biologici.

Per garantire lo sviluppo dell’intero territorio e non solo delle filiere, i nuovi Distretti opereranno sul campo sulla base di programmi di progettazione integrata. Il loro riconoscimento è affidato alle Regioni e alle Province autonome che provvedono a comunicarlo al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali presso il quale è avvenuta l’istituzione del Registro nazionale. A oggi le regioni che hanno emanato una specifica normativa per il riconoscimento dei distretti rurali e agro-alimentari sono: Lazio, Sicilia, Abruzzo, Calabria, Piemonte, Toscana, Veneto e Basilicata. La Liguria, al momento, si è limitata all’individuazione dei distretti con legge regionale facendo riferimento diretto al decreto legislativo nazionale.

È importante sottolineare che il riconoscimento dei distretti è finalizzato a promuovere e a sostenere, tra gli altri scopi, le relazioni tra le imprese, le iniziative di promozione e innovazione dell’immagine del territorio, l’aggregazione e il confronto tra gli attori locali.

Il sostegno ai Distretti del Cibo è stato finanziato attraverso 5 milioni di euro nel 2018 e 10 milioni di euro a partire dal 2019. “Per consentire lo sviluppo dei nostri territori – ha dichiarato il viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Andrea Olivero – c’è ancora bisogno di compiere un salto di qualità. Con questo obiettivo abbiamo rilanciato e rafforzato l’esperienza dei Distretti, in quanto per tutelare le imprese agricole vanno costruiti rapporti più stretti nelle filiere e nei servizi capaci di guardare a tutto il territorio nel suo complesso. Mettendo insieme aziende, cittadini, associazioni e istituzioni per raggiungere obiettivi comuni.”

“Si tratta di una strada innovativa, che permette al nostro Paese di guardare allo sviluppo locale e alla tutela del paesaggio attraverso un approccio nuovo. Mi immagino, in quest’ottica, il tema del rapporto tra città e agricoltura, la maggiore collaborazione tra realtà agricole e quelle di prossimità, a partire dai mercati contadini, l’integrazione con il turismo e i distretti del biologico in cui la sostenibilità diventa leva di competitività anche al di fuori dei confini strettamente rurali”.

I Distretti del Cibo rappresentano, inoltre, un percorso utile per il futuro. “Per la prima volta facciamo una scelta di sostegno chiara, mediante risorse concrete e pluriennali, con lo scopo di aiutare lo sviluppo dei progetti. Dopo Expo e nell’Anno Nazionale del Cibo prevediamo un altro tassello fondamentale capace di dare ulteriore forza al Made in Italy agroalimentare.”

Quali sono le prospettive dei Distretti nella “Granda”? “La provincia di Cuneo, con la sua forte vocazione agroalimentare, è l’area ideale per far nascere i Distretti del Cibo. Penso al settore della frutta – dalle mele alle pesche, fino ai piccoli frutti -che vede e sempre di più dovrà avere sul posto anche aziende di trasformazione; penso alla grande filiera dei prodotti di montagna: da quelli caseari fino alle erbe officinali. E, naturalmente alla “sweet valley” delle Langhe, caratterizzata da produzioni dolciarie di qualità derivanti, spesso, da prodotti agricoli del territorio. Oltretutto le attività sono accompagnate da studio e ricerca, come stanno a testimoniare, ad esempio, l’Università di Pollenzo e la Fondazione Agrion. Insomma, il Cuneese del buon cibo può costituire un ottimo laboratorio per lo sviluppo dei distretti e può avere in questi un’ulteriore occasione di crescita agricola, agroalimentare e dell’intero territorio”.

Tags: agricoltura, alimentazione, distretti del cibo, legge di bilancio, territorio
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy