• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Pandemia: rischio obesità e conseguenze cardiologiche

11 Giugno 2020

Il cambiamento dello stile di vita dovuto alla pandemia da Covid-19 potrebbe causare obesità e conseguenze cardiologiche. A renderlo noto un articolo made in Italy dal titolo “Effetto Pandemia”, ad opera dei ricercatori dell’Università Modena e Reggio Emilia e pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition (Gruppo Nature). Nell’articolo gli autori invitano i cardiologi ad “affrontare il probabile aumento dell’obesità che seguirà alla pandemia” e gli Stati a prepararsi a “intraprendere un’obbligatoria azione globale a sostegno di una dieta sana e di un’attività fisica per incoraggiare le persone a tornare a corretti stili di vita. “A causa dell’ansia della paura di carenza di cibo durante una pandemia le persone tendono ad acquistare maggiormente alimenti confezionati – spiegano – e di lunga durata piuttosto che alimenti freschi. Ciò porta a un aumento di peso e a una riduzione dell’assunzione di antiossidanti” ovvero frutta e verdura fresche, la cui assunzione, tipica nella dieta mediterranea, contrasta l’ipertensione e l’aterosclerosi.

Per evitare seri problemi per la salute, in linea generale ma ancor di più in periodo di quarantena, è quindi meglio evitare il consumo di cibo spazzatura e super calorico. Ad affermarlo, in una recente intervista pubblicata sul sito di Health Online, la dottoressa Angela Battaglieri, nutrizionista del network Health Point, la quale sostiene che “ l’unica soluzione possibile è intervenire a monte del problema, ossia predisporre una lista della spesa sulla base di un menù già stilato, rispettando la stagionalità e la varietà dei prodotti”. I cibi da abolire per un pasto bilanciato che “prevede una fonte di carboidrati, proteine, fibra e grassi (assolutamente monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva) sono: fritti, quelli carichi di grassi tipo mascarpone, maionese, panna, besciamella, bevande gassate (fonte ricca di zucchero) e bevande alcoliche”.

Per saperne di più è possibile richiedere un consulto con la dottoressa Angela Battaglieri, biologo nutrizionista, presso il Health Point Medical Care, uno dei centri medici polispecialistici del network Health Point – azienda specializzata nella organizzazione e gestione di centri sanitari e sistemi di telemedicina – che eroga prestazioni di visite specialistiche, odontoiatriche, ecografie, indagini diagnostiche, e fisioterapia con personale medico altamente qualificato e strumentazione all’avanguardia. Health Italia, con la sua controllata Health Point, all’inizio della pandemia ha predisposto una piattaforma per permettere a tutti i cittadini che ne abbiano necessità di avere un confronto con un medico, con una televisita o al telefono. Per accedere al servizio e prenotare la televisita o il consulto telefonico, basta collegarsi all’indirizzo http://televisita.healthpointitalia.com.

Tra gli effetti dell’isolamento forzato anche una riduzione dell’attività fisica che contribuisce, oltre all’aumento di peso anche allo stato infiammatorio nell’organismo. Nonostante le raccomandazioni di tenersi in allenamento anche a casa, gli autori dell’articolo pubblicato sulla rivista European Journal of Clinical Nutrition sostengono che “solo pochi lo hanno fatto”. Tanti sono stati i video circolati sul web in questo periodo, ma Health Italia, società leader nel panorama dell’Healthcare, ha voluto agire a 360 gradi attivando uno strumento innovativo, sempre a portata di mano e facile da utilizzare. Si tratta di Health Up, un’app dedicata alla salute e al benessere. Health Up è disponibile su App Store e Google Play e tra i diversi servizi offerti per tenersi in forma c’è un programma di allenamento quotidiano con un personal trainer. Tutte le novità in un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero di Health Online, il magazine di informazione sulla sanità integrativa e salute di Health Italia S.p.A.

Tags: alimentazione, cardiologia, coronavirus, covid-19, obesità, pandemia, prevenzione, ricerca, salute
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy