• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

“Patforgene – Association Patients for Genetics”, l’Associazione per i pazienti con malattie genetiche

28 Febbraio 2019

Businessman in blue shirt is holding people figure his hand, is searching for personnel or people. Detective looking for missing person crowd of miniature figures choosing most suitable one

Ad oggi la causa di molte malattie genetiche ancora non è nota, ma per la maggior parte è dovuta a mutazioni a carico di più geni spesso ereditate dai familiari. Con il fine di aiutare i pazienti con malattie genetiche, rare o senza diagnosi,  al sostengo della ricerca e tutelando i diritti dei malati è da poco nata l’Associazione “Patforgene – Association Patients for Genetics”. Fondatrice dell’Associazione senza scopo di lucro è una ragazza di 30 anni Giulia, alla quale circa 2 anni fa durante una visita sportiva è stata diagnosticata una malattia che non ha un nome. Le sono stati riscontrati dei battiti cardiaci anomali, con una sospetta diagnosi di aritmie del ventricolo destro (ARVD). Giulia non si è persa d’animo e convinta che grazie ai progressi della ricerca un giorno scoprirà qual è il nome della patologia e non sarà più “una malata orfana di diagnosi” ha dato vita, con l’aiuto del padre e degli amici, all’Associazione.

“La nostra prima iniziativa – ha spiegato all’Osservatorio Malattie rare – è quella di rendere disponibili i test del DNA per i familiari di un paziente con malattia genetica, test utili a identificare tutti quei soggetti che sono a rischio di sviluppare la condizione: la diagnosi precoce è fondamentale, soprattutto nell’ambito delle patologie rare, perché consente di accedere tempestivamente a trattamenti medici che, quando disponibili, sono in grado di rallentare, o persino di bloccare, la progressione di malattia. Inoltre, i test genetici consentono di identificare anche i portatori sani (carrier) di una mutazione patologica. L’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG), ad esempio, raccomanda lo screening genetico per i familiari di persone con patologie geneticamente trasmissibili, soprattutto se intendono avere figli. Anche diverse associazioni di pazienti con malattie genetiche propongono questo screening ai parenti dei loro associati, per poter identificare gli eventuali portatori sani di una data patologia. Per il momento, abbiamo identificato due organizzazioni internazionali che stanno portando avanti una campagna di sensibilizzazione su questo specifico tema: una è l’American Hemochromatosis Society, nata a supporto delle persone affette da emocromatosi; l’altra è Parent Project Muscular Dystrophy, l’associazione di pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Il nostro principale obiettivo – conclude la co-fondatrice di Patforgene – è proprio questo: diffondere la consapevolezza, tra i pazienti con malattie genetiche, i loro familiari e il pubblico in generale, dell’importanza dei test del DNA per una diagnosi precoce e per prevenire la trasmissione di queste patologie alle generazioni future”.

L’Associazione ha aderito all’Alleanza Malattie Rare (AMR).

Tags: associazione, malattie rare, progressi, ricerca
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy