• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Possibili cure e trattamenti per la Sindrome di Poland

3 Settembre 2019

In occasione della “Macchina di Santa Rosa” dedicata alla patrona della città di Viterbo dove è stata trasportata martedì 3 settembre attirando l’attenzione di numerosi turisti, può risultare importante se non cruciale ricordare l’esistenza di una patologia grave ma non ancora del tutto conosciuta.

Santa Rosa nacque con una rarissima e grave malformazione fisica, caratterizzata dalla assoluta mancanza dello sterno, quest’ultimo sostituito da una sorta di piastrone fibroso. Tale malattia oggi viene denominata “agenesia totale dello sterno”, che di solito porta il soggetto ad una morte precoce entro i primi tre anni di vita, in quanto lo scheletro non riesce a sostenere il corpo.

La disfunzione in questione rientra anche nella Sindrome di Poland, una malattia molto rara che colpisce, mediamente, una persona ogni 20/30000 con un’incidenza più alta nel sesso maschile (fonte: AISP).

La Sindrome di Poland venne diagnosticata per la prima volta nel 1841 dal medico inglese Alfred Poland, da cui prende il nome. Si caratterizza principalmente per anomalie che colpiscono i muscoli del torace e/o di un arto superiore monolaterale. Sono delle malformazioni più o meno gravi che possono interessare i muscoli pettorali, fino alla mancanza totale degli stessi, le costole, il torace, la ghiandola mammaria e le dita.

Tutt’oggi non si conosce con certezza la causa di questa sindrome; si suppone, tuttavia, che possa essere un’irregolare formazione della vascolarizzazione embrionale, con interruzione dell’arteria succlavia, intorno al 46° giorno di sviluppo embrionale, che causerebbe una prematura inadeguatezza di afflusso all’arto distale e alla regione pettorale e conseguenti eventi malformativi caratteristici della condizione.

La causa di questa interruzione non è nota e potrebbe essere provocata da un’esposizione costante ad elementi ambientali teratogeni (fumo, farmaci, traumi) o da fattori genetici, anche se la diagnosi della Sindrome di Poland risulta essere ancora principalmente clinica senza, quindi, l’incidenza di geni causativi o predisponenti.

La diagnosi prenatale è possibile con un’ecografia solo in presenza di sospetto diagnostico (ad esempio genitore e/o altro figlio affetto) attraverso il possibile riscontro di anomalie agli arti senza le quali non è possibile oggi alcuna diagnosi prenatale ecografia.

Vista l’assenza ad oggi di geni responsabili di Poland e la non associazione con anomalie cromosomiche note, in gravidanza non vi è alcuna indicazione all’esecuzione di diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e/o villocentesi).

Vista la rarità della Sindrome di Poland, le attività di ricerca medico-scientifica appaiono essenziali e devono essere supportate tramite progetti finalizzati a migliorare la diagnosi e la cura di tutti coloro che sono affetti da questa malattia.

L’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano da molti anni, ormai, è in prima fila per garantire un’assistenza medica e psicologica adeguata e continua ai pazienti, con un approccio multidisciplinare. Ha messo a disposizione, ad esempio, i suoi specialisti al fine di garantire un consulto completo che includerà anche una valutazione genetica, pediatrica, radiologica, fisiatrica e chirurgica. Sarà possibile inoltre richiedere un colloquio psicologico.

Ma quali sono le agevolazioni riconosciute alle persone affette da queste patologie? Una delle domande più frequenti, a cui cerchiamo di rispondere nel modo seguente.

Una volta ricevuto il certificato di esenzione per malattia rara, il paziente ha diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria incluse nei livelli essenziali di assistenza (LEA), ritenute efficaci ed appropriate per il trattamento e il monitoraggio della malattia e per prevenire ulteriori aggravamenti.

Per le malattie rare non è riportato un elenco dettagliato delle prestazioni esenti, in quanto di tratta di malattie che possono manifestarsi con quadri clinici molto diversi tra loro e, quindi, richiedere prestazioni sanitarie differenti. Il medico dovrà scegliere, tra le prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza, quelle necessarie e più appropriate alla specifica situazione clinica.

Santa Rosa è riuscita a vivere fino all’età di 18 anni, un grande esempio di speranza all’epoca, garantito da una forte fede; adesso, grazie ai continui progressi scientifici non si può parlare di cura definitiva, ma di un possibile prolungamento di cure efficaci sì.

Il 3 settembre, pertanto, può essere ricordato come il giorno simbolo della fede, amore verso il prossimo, aspettative e speranze. Durante la giornata ci sarà inoltre, un convegno dedicato alla conciliazione vita-lavoro, organizzato dalla Provincia di Viterbo, da Studio COME e da Leganet, essenziale per aiutare famiglie di pazienti con patologie molto gravi e rare come, appunto, la Sindrome di Poland.

Tags: agenesia totale dello sterno, assistenza sanitaria, Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), malattie rare, Sindrome di Poland
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy