• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Preservare la salute mentale dei minori, contro l’emergenza nasce ZERO-17

11 Febbraio 2022
Preservare la salute mentale dei minori, contro l'emergenza nasce ZERO-17

La paura del contagio; il non potersi incontrare con i propri amici; le restrizioni e i diversi lockdown; la didattica a distanza e l’incertezza della stabilità lavorativa dei propri genitori. L’impatto globale della pandemia è stato devastante per i bambini e gli adolescenti, soprattutto in riferimento ai più fragli. Molti dei ragazzi e delle ragazze under 18, nonostante non siano toccati da vicino dagli effetti della crisi sanitaria, subiscono gravi ripercussioni a diversi livelli, dal piano emotivo a quello educativo, da quello fisico a quello psicologico, che rischiano di minare il normale sviluppo. Stando alle ultime stime disponibili, contenute nel nuovo rapporto Unicef “La Condizione dell’infanzia nel mondo – Nella mia mente: promuovere, tutelare e sostenere la salute mentale dei bambini e dei giovani” più di 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato; tra questi 89 milioni sono ragazzi e 77 milioni sono ragazze. 86 milioni hanno fra i 15 e i 19 anni e 80 milioni hanno tra i 10 e i 14 anni. L’ansia e la depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati. I tassi in percentuale di problemi diagnosticati sono più alti in Medio Oriente e Nord Africa, in Nord America e in Europa Occidentale.

Numeri che, alla luce dell’attuale situazione pandemica e del persistere dello stato di emergenza, subiscono un mutamento considerevole che suscita preoccupazione. Secondo i risultati di una ricerca realizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, la pandemia ha impattato in modo considerevole sulla sfera psicologica ed emozionale delle persone di tutte le età. Questo studio preliminare, costruito su un campione indicativo di 2.400 individui, dimostra come dal febbraio 2020 il 21% degli intervistati ha notato un peggioramento nei rapporti con il proprio compagno di vita e il 13% con i propri figli. Inoltre, il 50% del campione ha rivelato di aver subito un incremento della fatica percepita durante lo svolgimento di attività legate alla sfera professionale e il 70% degli studenti ha invece dichiarato di aver notato un sensibile calo della concentrazione nello studio.

Ma non è sufficiente. Per far fronte a queste difficoltà, che per molti sono risultate del tutto inedite e che per altri hanno rappresentato un deterioramento psichico ulteriore, molte persone hanno assunto dei farmaci. In particolare: il 14% degli intervistati ha iniziato ad assumere ansiolitici o sonniferi e il 10% ha fatto ricorso ad antidepressivi. Coloro che già facevano uso di questi farmaci ha dovuto ricorrere a un incremento di dosaggio (19%). Inoltre, il 21% ha riportato sintomi ansiosi clinicamente significativi e interferenti sulle proprie attività quotidiane, mentre il 10% ha avuto almeno un attacco di panico nel mese precedente la compilazione, senza mai averlo avuto prima nella vita. Il 20% ha riportato sintomi di disturbo post-traumatico da stress in relazione a esperienze legate al particolare periodo storico che affrontiamo. È questo il fenomeno che gli esperti chiamano l’onda lunga della pandemia.

Preservare la salute mentale dei minori, contro l'emergenza nasce ZERO-17

Proprio su questa base, e considerati i due anni di emergenza socio-sanitaria, il Fatebenefratelli ha lanciato un nuovo servizio che accende ulteriormente e in modo più mirato i riflettori sulla salute mentale dei più piccoli. Nello specifico, presso il Centro Sant’Ambrogio prenderà avvio l’esperienza di un Polo Multidisciplinare in cui saranno presi in carico i giovani pazienti tramite l’offerta di servizi, percorsi e trattamenti dei disturbi mentali e psico-sociali. All’Ospedale di Erba invece saranno presto attivati percorsi di accoglienza integrata mediante la riorganizzazione del Pronto Soccorso Pediatrico e la possibilità di coinvolgere l’équipe multidisciplinare del Centro Sant’Ambrogio in consulenze specifiche sul neonato o sul bambino ricoverato.

Non sempre i minori sono al centro di politiche integrate che guardano oltre la specifica necessità del momento, come ad esempio l’introduzione della didattica a distanza oppure il loro coinvolgimento nel protocollo di vaccinazione. I numeri cominciano a farsi ancora più preoccupanti se si guarda ai servizi e alle istituzioni che si occupano in prima linea di questa particolare nonché sensibile fascia anagrafica: i dati che riguardano i primi nove mesi del 2021 riportano un incremento del numero dei ricoveri per disturbi psichiatrici di bambini e adolescenti, che supera il totale del 2019. Le manifestazioni sintomatiche in costante aumento nel 2021 sono il discontrollo degli impulsi, l’autolesività, i disturbi del comportamento alimentare. Dal 2011 si è assistito ad un incremento dei pazienti e dei nuclei familiari, seguiti nei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA), a cui fa da specchio una continua contrazione delle risorse a disposizione, che amplia continuamente la forbice tra il bisogno e la capacità di dare una risposta realmente efficace. La tendenza è confermata anche dagli invii all’Istituto dai Pronto Soccorso: le richieste di ricovero per autolesionismo da ottobre 2020 a gennaio 2021 sono aumentate del 50%: anche i tentati suicidi sono cresciuti del 50%, contro il precedente +15%. Accanto ad atti di autolesionismo e tentati suicidi, tra le patologie più frequenti ci sono anche: disturbi del comportamento alimentare, psicosi con compromissione dell’esame di realtà, aggressività e comportamenti distruttivi, ritiro sociale e dipendenza da internet. Di fronte a questa sofferenza vi è una evidente carenza di risposte territoriali che ha indotto il Fatebenefratelli ad intervenire.

Tags: adolescenti, amici, ansia, autolesività, concentrazione, crisi sanitaria, depressione, didattica a distanza, discontrollo degli impulsi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi mentali, Humanitas University, instabilità lavorativa, lockdown, ospedale fatebenefratelli, pandemia, paura del contagio, ragazzi, restrizioni, under 18, unicef
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy