• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Proprietà e benefici del “ribes nigrum”, il cortisone naturale

8 Febbraio 2018

Il ribes nero è spesso definito un “cortisone naturale” grazie alle sue proprietà e viene utilizzato in ogni stagione dell’anno.

Il Ribes Nigrum, appartenente alla famiglia Saxifragacee, è un arbusto cespuglioso che può raggiungere il metro di altezza. Cresce spontaneo nei climi freschi e umidi, si presenta con foglie profumate composte da 3 a 5 lobi dentellati. I fiori sono di colore verde giallo e piccoli, le bacche di colore nero sono poco più grandi di un pisello e dal sapore acidulo. I frutti maturano in estate e si raccolgono in agosto.

Proprietà

Il ribes nigrum è particolarmente conosciuto per essere un antinfiammatorio e antistaminico naturale.

Aiuta ad aumentare la resistenza al freddo, riduce i livelli di colesterolo e drena i liquidi in eccesso. Indicato in caso di processi infiammatori generalizzati, cefalea vasomotoria.

Possiamo riassumere così le sue proprietà:

  • antireumatico
  • antinfiammatorio
  • diuretico
  • antidolorifico
  • immunostimolante
  • anti allergia
  • antistress

Benefici

Le bacche di ribes hanno un altissimo potere antiossidante. In particolare la bacca di ribes nero è ricchissima di vitamina C, in una forma più stabile di quella degli agrumi.

Troviamo poi polifenoli, antociani (pigmenti antiossidanti tipici della frutta di color viola scuro), carotenoidi, fibre, minerali, vitamina E ed acidi grassi insaturi (omega-3 e omega-6). Per questo apporta benefici anche alla pelle affetta da acne, dermatite e dermatosi.

La sua proprietà antinfiammatoria lo rende un ottimo rimedio per alleviare dolori articolari, reumatismi, affezioni della bocca o della gola.

L’azione antistaminica agisce sia a livello cutaneo sia a livello respiratorio ed è consigliato in tutte le forme di allergia al polline, riniti e congiuntiviti allergiche, asma bronchiale e manifestazioni di orticaria allergica. Lavora sulle ghiandole surrenali e attraverso un particolare stimolo aumenta il tasso di cortisolo ematico.

L’azione diuretica è data dalle foglie, o meglio da un particolare olio essenziale in esse contenuto, che rilascia nell’organismo sostanze che aiutano a favorire l’eliminazione dell’acqua e degli acidi urici in eccesso.

Come assumerlo

In commercio nei negozi specializzati è possibile trovarlo in compresse, capsule o forma liquida, come olio per uso cutaneo, estratto idroalcolico o gemmoderivato, la più consigliata per utilizzo in caso di allergia.

In caso di allergia stagionale è consigliata l’assunzione da qualche settimana prima del periodo in cui solitamente compare il disturbo. Si consiglia di assumere 30/50 gocce 2 volte al giorno per 2 o 3 settimane consecutive.

Invece in caso di allergia con eruzione cutanea è consigliato applicare l’olio di ribes nero sulla parte interessata.

L’uso come diuretico invece è preferibile tramite infuso, con le foglie da lasciare in infusione per 10 minuti in acqua bollente; è consigliato berne 2 o 3 tazze al giorno.

In caso di dolori articolari o mal di testa invee è consigliata l’assunzione in macerato glicerico di 40 gocce diluite in acqua per 2 volte al giorno.

Ricordiamo infine che anche le bacche godono di diverse proprietà, ma sono meno utilizzate. Essendo ricche di antociani sono antiossidanti, antibatteriche e antivirali, inoltre un consumo regolare migliora l’acutezza visiva e la salute degli occhi, oltre a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative.

Aiutano anche a far passare gli episodi di diarrea leggera.

Controindicazioni

L’uso del ribes nigrum è sconsigliato a chi soffre di ipertensione arteriosa e in linea generale chi prende farmaci dovrebbe prima consultare il proprio medico curante prima di assumerlo, in quanto sono possibili anche eventuali interazioni con psicofarmaci e anticoagulanti.

Inoltre sono possibili reazioni allergiche che si manifestano con eruzioni cutanee, irritazione alla gola o, in casi estremi, difficoltà a respirare.

Evitare l’uso in gravidanza o allattamento e nei bambini sotto i 3 anni.

Ricordiamo sempre che in caso di assunzione di farmaci o patologie riscontrate prima dell’uso di rimedi naturali fai da te è opportuno rivolgersi al medico curante e stabilire con lui l’opportuna assunzione.

Tags: alimentazione, ribes nigrum, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy