• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Ricette vegane per il pranzo di Natale

23 Dicembre 2017

Abbiamo parlato di alimentazione vegana in un precedente articolo, ora vi proponiamo un Menù Vegano per il Pranzo di Natale, che vi permetta di onorare la tavola e deliziare ogni palato senza mancare alla tradizione.

La cucina italiana è rinomata per le sue prelibatezze, ma vedrete che non mancheranno sulla vostra tavola.

Antipasto

Pizzette di sfoglia con broccoli e patate: un antipasto veloce da preparare abbondante nelle quantità, vedrete che andranno a ruba. Se non amate broccoli e patate, potete sostituire il ripieno con cavolfiore e carote.

Ingredienti x 16 pizzette

  • 1  rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 200 ml passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • ½ broccolo
  • 1 patata lessa
  • 3 cucchiai di pesto
  • Sale e pepe
  • Olio extravergine d’oliva

Versate in una ciotola la passata di pomodoro e conditela con il concentrato di pomodoro, sale, olio e pepe. Lavate e dividete in cimette il broccolo, sbollentatelo in acqua bollente leggermente salata. Tagliate a cubetti la patata lessa, unitela alle cimette di broccoli scolate e condite con il pesto e un pizzico di sale. Srotolate la pasta sfoglia e ricavate 16 rettangoli. Trasferiteli su una teglia e praticate una leggera incisione a circa 7-8 mm dal bordo di ciascuna pizzetta. Bucherellate il centro con i rebbi di una forchetta. Condite con la passata di pomodoro, i broccoli e le patate. Cuocete in forno statico a 200°C per 20 minuti.

(ricetta di Vegolosi.it)

Primi Piatti

Ravioli Ai Funghi Cardoncelli Vegan: il fungo cardoncello anche con la cottura non perde la sua consistenza, si consuma in diversi modi – crudo, cotto, fritto o trifolato – , quindi potrete utilizzarlo anche per realizzare anche un contorno.

Ingredienti

per la pasta:

  • 250 gr semola integrale di grano duro
  • 130 ml acqua
  • 15 ml olio evo

per il ripieno:

  • 125 gr tofu affumicato
  • 350 gr funghi cardoncelli puliti
  • 30 ml olio evo, 30 gr pangrattato
  • 10 gr lievito alimentare in scaglie
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto finocchietto selvatico
  • 1 ciuffetto prezzemolo
  • noce moscata
  • pepe

per il condimento:

  • 20 ml olio evo (o 2 cuc.ni burro di soia)
  • 5 foglie di salvia
  • 10 gr di dukkah (nocciole, sesamo e semi di coriandolo)

In una ciotola setacciate la semola, unite l’acqua e l’olio, e impastate. Appena l’impasto sarà liscio, asciutto ed elastico, copritelo e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Tagliate i funghi; e rosolateli per dieci minuti in una padella con l’olio e l’aglio, a fuoco medio alto; abbassate il fuoco, coprite e terminate la cottura. Eliminate l’aglio, aggiungete il finocchietto e il prezzemolo tritati, aggiustate di sale e fate intiepidire.
Sbriciolate il tofu affumicato e aggiungetelo al composto insieme al lievito alimentare in scaglie e una spolverata di noce moscata. Frullate tutto con un minipimer o di un frullatore, lasciate riposare in frigo: il ripieno deve essere compatto e non liquido.

Dividete l’impasto in 4 parti e stendete con il mattarello, fino ad ottenere rettangoli molto sottili.
Prelevate delle piccole porzioni di ripieno e riponetele nella parte più bassa della sfoglia, ricoprite con la parte superiore e formate i ravioli. Buttateli in acqua bollente salata, saranno pronti non appena vengono a galla. In una padella capiente scaldate l’olio (o il burro), unite la salvia e soffriggete. Aggiungete i ravioli e il dukkah.

(ricetta di Wine and food tour)

Lasagne Vegane: la pasta al forno non manca mai nel pranzo di Natale! Le lasagne possono essere preparate in stile vegan, con un ragù di lenticchie o con verdure a pezzetti, che andranno a sostituire la carne risultando sicuramente più leggere.

Nei negozi specializzati è possibile reperire la sfoglia di lasagne senza uova che utilizzerete per la realizzazione e la besciamella vegetale. In alternativa è possibile realizzarla in casa.

Ingredienti per la besciamella:

50o ml latte di soia, 40 ml di olio di riso; 40 g di farina integrale, di mais o di kamut; sale e noce moscata q.b.

Scaldate per qualche minuto la farina con il latte di soia e mescolate con una frusta, evitando la formazione di grumi. Portate a bollore senza smettere di mescolare, fino a quando il composto risulterà omogeneo. Aggiungere l’olio abbassando la fiamma, mescolate ancora fino a quando la besciamella non risulterà cremosa.

Potete insaporite come preferite, con noce moscata, sale, pepe oppure anche paprika, dolce o piccante, o curry.

Una volta pronti il ragù e la besciamella la procedura è la stessa che si utilizza per le lasagne tradizionali, mettendo in ogni strato il ragù e la besciamella vegetale.

 

Secondi Piatti

Arrosto vegano con patate al forno: vi starete chiedendo come è possibile preparare un arrosto vegano! La soluzione è il muscolo di grano, un prodotto venduto proprio per la realizzazione di secondi piatti vegani.

Il muscolo di grano si trova nei negozi specializzati e si cucina come se fosse un arrosto, variando solo i tempi di cottura. Il soffritto sarà a base di verdura, con la realizzazione di un brodo vegetale a parte che servirà durante la cottura in forno. Per insaporire, aggiungere erbe aromatiche come salvia, rosmarino e timo.

Preparate le patate in una teglia a parte, insaporitele e informatele: ricordate di non mettere mai il sale durante la cottura ma solo al termine, perché le potrebbe sfaldare.

Dolci Vegani

In commercio esistono Panettoni Vegani anche se i costi potrebbero essere non proprio contenuti, in alternativa vi proponiamo un dessert da fare a casa.

Torta al Cioccolato e Anice

Ingredienti:

  • 250 g di farina per dolci
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 220 g di zucchero di canna integrale
  • 250 g di yogurt bianco di soia
  • 2 cucchiai di cocco disidratato
  • cocco in scaglie
  • 70 ml di olio di riso
  • 200 ml di latte di mandorla
  • 1 cucchiaio di pistacchi tritati
  • 1 fialetta di aroma per dolci all’anice
  • panna vegetale
  • cioccolato fondente

Mettete in una ciotola la farina, la bustina di lievito, lo zucchero di canna e il cacao e mescolate per bene, aggiungendovi anche lo yogurt di soia e l’olio di riso. Continuate a mescolare finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Unite  il cocco disidratato, i pistacchi tritati e il latte di mandorla, quindi continuate ad amalgamare il tutto a fondo.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, unite la fialetta di aroma all’anice, precedentemente unta con olio di riso e versate in una teglia, unta con olio di riso e farina. Infornate a 200°C per 40 minuti circa.

Quando la torta è pronta, fatela raffreddare; intanto sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente con della panna di soia e spalmatela sopra; spolverate poi con le scaglie di cocco disidratato e granella di pistacchi.

Nell’impasto per chi lo desidera è possibile mettere canditi e uvetta, per onorare la tradizione del panettone e invece di spolverare con scaglie di cocco, è possibile utilizzare granella di noci e mandorle.

Conservatela in frigorifero se la preparate il giorno prima.

Le portate potranno poi essere accompagnate da un buon vino biologico, possibilmente senza solfiti o da altra bevanda a piacere.

Buon Natale a tutti!

 

Tags: natale, ricette, vegan, veganesimo
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

17 Maggio 2024

Scoperta rivoluzionaria: il latte riduce il rischio di diabete nei pazienti intolleranti al lattosio


Leggi di più
28 Marzo 2024

Disturbi del comportamento alimentare: un futuro incerto per le cure


Leggi di più
13 Ottobre 2023

Autunno e salute: consigli per prendersi cura di sé


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy