Abbiamo parlato di alimentazione vegana in un precedente articolo, ora vi proponiamo un Menù Vegano per il Pranzo di Natale, che vi permetta di onorare la tavola e deliziare ogni palato senza mancare alla tradizione.
La cucina italiana è rinomata per le sue prelibatezze, ma vedrete che non mancheranno sulla vostra tavola.
Antipasto
Pizzette di sfoglia con broccoli e patate: un antipasto veloce da preparare abbondante nelle quantità, vedrete che andranno a ruba. Se non amate broccoli e patate, potete sostituire il ripieno con cavolfiore e carote.
Ingredienti x 16 pizzette
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 200 ml passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- ½ broccolo
- 1 patata lessa
- 3 cucchiai di pesto
- Sale e pepe
- Olio extravergine d’oliva
Versate in una ciotola la passata di pomodoro e conditela con il concentrato di pomodoro, sale, olio e pepe. Lavate e dividete in cimette il broccolo, sbollentatelo in acqua bollente leggermente salata. Tagliate a cubetti la patata lessa, unitela alle cimette di broccoli scolate e condite con il pesto e un pizzico di sale. Srotolate la pasta sfoglia e ricavate 16 rettangoli. Trasferiteli su una teglia e praticate una leggera incisione a circa 7-8 mm dal bordo di ciascuna pizzetta. Bucherellate il centro con i rebbi di una forchetta. Condite con la passata di pomodoro, i broccoli e le patate. Cuocete in forno statico a 200°C per 20 minuti.
(ricetta di Vegolosi.it)
Primi Piatti
Ravioli Ai Funghi Cardoncelli Vegan: il fungo cardoncello anche con la cottura non perde la sua consistenza, si consuma in diversi modi – crudo, cotto, fritto o trifolato – , quindi potrete utilizzarlo anche per realizzare anche un contorno.
Ingredienti
per la pasta:
- 250 gr semola integrale di grano duro
- 130 ml acqua
- 15 ml olio evo
per il ripieno:
- 125 gr tofu affumicato
- 350 gr funghi cardoncelli puliti
- 30 ml olio evo, 30 gr pangrattato
- 10 gr lievito alimentare in scaglie
- 1 spicchio d’aglio
- 1 ciuffetto finocchietto selvatico
- 1 ciuffetto prezzemolo
- noce moscata
- pepe
per il condimento:
- 20 ml olio evo (o 2 cuc.ni burro di soia)
- 5 foglie di salvia
- 10 gr di dukkah (nocciole, sesamo e semi di coriandolo)
In una ciotola setacciate la semola, unite l’acqua e l’olio, e impastate. Appena l’impasto sarà liscio, asciutto ed elastico, copritelo e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Tagliate i funghi; e rosolateli per dieci minuti in una padella con l’olio e l’aglio, a fuoco medio alto; abbassate il fuoco, coprite e terminate la cottura. Eliminate l’aglio, aggiungete il finocchietto e il prezzemolo tritati, aggiustate di sale e fate intiepidire.
Sbriciolate il tofu affumicato e aggiungetelo al composto insieme al lievito alimentare in scaglie e una spolverata di noce moscata. Frullate tutto con un minipimer o di un frullatore, lasciate riposare in frigo: il ripieno deve essere compatto e non liquido.
Dividete l’impasto in 4 parti e stendete con il mattarello, fino ad ottenere rettangoli molto sottili.
Prelevate delle piccole porzioni di ripieno e riponetele nella parte più bassa della sfoglia, ricoprite con la parte superiore e formate i ravioli. Buttateli in acqua bollente salata, saranno pronti non appena vengono a galla. In una padella capiente scaldate l’olio (o il burro), unite la salvia e soffriggete. Aggiungete i ravioli e il dukkah.
(ricetta di Wine and food tour)
Lasagne Vegane: la pasta al forno non manca mai nel pranzo di Natale! Le lasagne possono essere preparate in stile vegan, con un ragù di lenticchie o con verdure a pezzetti, che andranno a sostituire la carne risultando sicuramente più leggere.
Nei negozi specializzati è possibile reperire la sfoglia di lasagne senza uova che utilizzerete per la realizzazione e la besciamella vegetale. In alternativa è possibile realizzarla in casa.
Ingredienti per la besciamella:
50o ml latte di soia, 40 ml di olio di riso; 40 g di farina integrale, di mais o di kamut; sale e noce moscata q.b.
Scaldate per qualche minuto la farina con il latte di soia e mescolate con una frusta, evitando la formazione di grumi. Portate a bollore senza smettere di mescolare, fino a quando il composto risulterà omogeneo. Aggiungere l’olio abbassando la fiamma, mescolate ancora fino a quando la besciamella non risulterà cremosa.
Potete insaporite come preferite, con noce moscata, sale, pepe oppure anche paprika, dolce o piccante, o curry.
Una volta pronti il ragù e la besciamella la procedura è la stessa che si utilizza per le lasagne tradizionali, mettendo in ogni strato il ragù e la besciamella vegetale.
Secondi Piatti
Arrosto vegano con patate al forno: vi starete chiedendo come è possibile preparare un arrosto vegano! La soluzione è il muscolo di grano, un prodotto venduto proprio per la realizzazione di secondi piatti vegani.
Il muscolo di grano si trova nei negozi specializzati e si cucina come se fosse un arrosto, variando solo i tempi di cottura. Il soffritto sarà a base di verdura, con la realizzazione di un brodo vegetale a parte che servirà durante la cottura in forno. Per insaporire, aggiungere erbe aromatiche come salvia, rosmarino e timo.
Preparate le patate in una teglia a parte, insaporitele e informatele: ricordate di non mettere mai il sale durante la cottura ma solo al termine, perché le potrebbe sfaldare.
Dolci Vegani
In commercio esistono Panettoni Vegani anche se i costi potrebbero essere non proprio contenuti, in alternativa vi proponiamo un dessert da fare a casa.
Torta al Cioccolato e Anice
Ingredienti:
- 250 g di farina per dolci
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 220 g di zucchero di canna integrale
- 250 g di yogurt bianco di soia
- 2 cucchiai di cocco disidratato
- cocco in scaglie
- 70 ml di olio di riso
- 200 ml di latte di mandorla
- 1 cucchiaio di pistacchi tritati
- 1 fialetta di aroma per dolci all’anice
- panna vegetale
- cioccolato fondente
Mettete in una ciotola la farina, la bustina di lievito, lo zucchero di canna e il cacao e mescolate per bene, aggiungendovi anche lo yogurt di soia e l’olio di riso. Continuate a mescolare finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Unite il cocco disidratato, i pistacchi tritati e il latte di mandorla, quindi continuate ad amalgamare il tutto a fondo.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, unite la fialetta di aroma all’anice, precedentemente unta con olio di riso e versate in una teglia, unta con olio di riso e farina. Infornate a 200°C per 40 minuti circa.
Quando la torta è pronta, fatela raffreddare; intanto sciogliete a bagnomaria del cioccolato fondente con della panna di soia e spalmatela sopra; spolverate poi con le scaglie di cocco disidratato e granella di pistacchi.
Nell’impasto per chi lo desidera è possibile mettere canditi e uvetta, per onorare la tradizione del panettone e invece di spolverare con scaglie di cocco, è possibile utilizzare granella di noci e mandorle.
Conservatela in frigorifero se la preparate il giorno prima.
Le portate potranno poi essere accompagnate da un buon vino biologico, possibilmente senza solfiti o da altra bevanda a piacere.
Buon Natale a tutti!