• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Salute e benessere nel 2024: consigli pratici dalla American Medical Association

28 Febbraio 2024

Con l’arrivo del nuovo anno, molte persone riflettono sui propri obiettivi di salute e benessere.

La American Medical Association (AMA) offre saggi consigli per apportare miglioramenti significativi e duraturi alla salute nel corso del 2024 e oltre. Secondo il presidente dell’AMA, Jesse M. Ehrenfeld, anche piccole scelte salutari possono avere un impatto a lungo termine, rendendo il cambiamento più accessibile e sostenibile.

Il primo consiglio riguarda una regolare attività fisica soprattutto per le persone adulte che dovrebbero impegnarsi in almeno 150 minuti a settimana di attività di intensità moderata o 75 minuti di attività ad intensità vigorosa. Ciò può includere camminate, corsa, ciclismo o attività di fitness che si adattano alle preferenze individuali.

Alimentazione equilibrata e consapevole
AMA consiglia di ridurre il consumo di bevande zuccherate e cibi trasformati, specialmente quelli con aggiunta di sodio e zucchero. Invece, si suggerisce di bere più acqua e consumare cibi integrali e nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali, noci, semi, latticini a basso contenuto di grassi e carni magre e pollame.

Moderazione nell’assunzione di alcol e gestione del tabagismo
Il consumo di alcolici dovrebbe essere moderato, e si consiglia di discutere con il medico sia del consumo di sigarette tradizionali che di quelli elettroniche. Considerare strategie per smettere è fondamentale per il miglioramento della salute a lungo termine.

Un altro consiglio da non sottovalutare sono gli appuntamenti che riguardano la propria salute.
Partecipare agli screening e assicurarsi che la famiglia sia aggiornata con le vaccinazioni, inclusi quelli contro i virus respiratori, è un passo importante. Conoscere e gestire i valori di pressione e il rischio di diabete è altrettanto essenziale per la prevenzione.

Nella frenesia della vita moderna, la gestione dello stress e il sonno adeguato emergono come aspetti fondamentali per il mantenimento del benessere fisico e mentale. Il modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane e la qualità del nostro riposo notturno sono strettamente interconnessi, influenzando la nostra salute in modo significativo.

Il consiglio della American Medical Association è quello di praticare tecniche di rilassamento, fare esercizio fisico regolare e, se necessario, cercare l’aiuto di un professionista della salute mentale sono raccomandazioni chiave.

Per quanto riguarda le pratiche di rilassamento è importante sottolineare che la consapevolezza è una tecnica che ci permette di vivere nel presente, riducendo l’ansia legata al futuro o al passato. La meditazione mindfulness è uno strumento potente per sviluppare questa consapevolezza. Anche solo pochi minuti al giorno possono fare la differenza, migliorando la gestione dello stress nel lungo termine.

Inoltre, equilibrare le responsabilità lavorative è fondamentale. Imparare a dire “no” quando necessario e stabilire limiti chiari può aiutare a mantenere un ambiente di lavoro gestibile. La pianificazione di pause durante la giornata può ridurre la pressione e migliorare la produttività.

Sonno adeguato
Dormire a sufficienza, almeno 7,5 ore a notte, contribuisce significativamente al benessere complessivo e mantenere una routine regolare è essenziale per un sonno sano.
Cercare di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Ciò aiuta a stabilire un ritmo circadiano sano, migliorando la qualità del sonno.

Creare un ambiente di sonno confortevole
Assicurarsi che la camera da letto sia un luogo accogliente e tranquillo. Ridurre la luce, tenere la temperatura confortevole e investire in un buon materasso e cuscini. Questi accorgimenti possono fare la differenza nel garantire un sonno riposante.

Limitare la stimolazione prima di coricarsi
Evitare dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto. La luce blu emessa da schermi può disturbare il ritmo circadiano, rendendo più difficile addormentarsi. Scegliere invece attività rilassanti come la lettura o la meditazione per prepararti al sonno.
Infine, evitare cibi e bevande stimolanti nelle ore precedenti al riposo notturno in quanto possono interferire con il sonno, compromettendo la sua qualità.

Seguire questi consigli pratici può essere il punto di partenza per un 2024 più sano e appagante. Piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono portare a miglioramenti duraturi nella salute fisica e mentale. L’importante è iniziare con passi gestibili e mantenere una mentalità positiva nel percorso verso il benessere personale.

Tags: alimentazione, alimentazione consapevole, Alimentazione equilibrata, American Medical Association, attività fisica, benessere, benessere fisico, benessere mentale, consigli pratici, meditazione, meditazione mindfulness, mindfulness, pause, propria salute, qualità del sonno, salute, salute e benessere
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
1 Aprile 2025

Interazioni farmacologiche ed alimentari nel paziente anziano politrattato


Leggi di più
2 Ottobre 2023

Uno stile di vita sano per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy