• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Si può ridere anche senza Wi-fi. 10 minuti di risata al giorno proteggono cuore e cervello

10 Maggio 2017

“Ogni volta che un uomo ride aggiunge un paio di giorni alla sua vita”. Lo ha detto lo scrittore e poeta Curzio Malaparte, e oggi in occasione della Giornata mondiale della Risata, ricorrenza nata come manifestazione a favore della pace nel 1998 su iniziativa del medico indiano Madan Kataria, fondatore dello “Yoga della Risata”, lo ribadiscono quotidianamente esperti e specialisti della salute secondo cui ridere non solo fa bene alla vita ma migliora anche la società che ‘popoliamo’. Nel tempo in cui tutto è piuttosto frenetico e caotico ridere rappresenta la via più facile ed economica per raggiungere un equilibrio psico-fisico e svolgere le proprie attività, di studio e professionali, al meglio. Stando infatti a quanto sostengono studiosi e coach, per essere felici non serve cambiar vita, ma basta ridere per circa 10 minuti al giorno. Anche di fronte ai problemi. A molti potrebbe sembrare una sfida, ad altri, magari ai più atletici, una vera e propria prova che garantisce benefici alla salute. Ridere pertanto non solo rilascia endorfine, i tanto ricercati “ormoni della felicità”, ma aiuta anche a prevenire le malattie cardiovascolari, a tenere il cervello allenato e a contrastare ansia e depressione.

“Vivere senza malinconia”, cantava invece il celebre e ‘giocondo’ Carlo Buti ed è quello che consiglia un compendio elaborato da Espresso Communication per la Giornata Mondiale della Risata che prende in considerazione la lezione di Lee Berk, docente della Loma Linda University di Los Angeles, che ha dimostrato come la risata sviluppi nel cervello delle frequenze che sincronizzano l’attività neuronale e migliorano la memoria; o lo studio dei ricercatori dell’Università di Oxford, che hanno scoperto come il ridere assieme ad altre persone, per un tempo minimo di 15 minuti, aumenti del 10% la soglia del dolore. Il professor Maciej Buchowski, che insegna alla Vanderbilt University di Nashville, ha messo in luce l’impatto della risata sul mantenimento della forma fisica: ridere per 10-15 minuti consentirebbe al corpo umano di bruciare circa 50 calorie.

Insomma il metodo Patch Adams, fondatore della terapia del sorriso o clownterapia, a quanto pare è il più efficace per affrontare la vita: ma se un tempo si riteneva necessario far sorridere i pazienti dei nostri ospedali oggi invece è quanto mai vitale entrare nelle abitazioni private e negli uffici dove spesso si vive – o convive – in uno stato di tensione. La risata dunque è un antistress, una compressa salvavita, un accessorio di cui tutti siamo dotati e che funziona anche senza rete Wi-fi ad ogni altitudine (anche in cantina). Come osserva Marina Osnaghi, prima Master Certified Coach in Italia a impiegare la risata nei suoi corsi, ridere aiuta le persone a dare meno peso ai problemi quotidiani. “Il riso – afferma a Repubblica.it – distoglie la mente e fa stare subito meglio. L’abitudine alla risata renderà tutto più semplice perché aiuta a trovare nuove idee e a uscire dal ristagno dei comportamenti obbligati. Non fa sparire il problema, ma permette di trovare uno stato emotivo da cui ricavare una nuova energia per agire”.

Il ‘gesto’ del ridere regala una ventata di aria fresca al cervello facendo sembrare tutte le situazioni, anche le più buie e problematiche più leggere e chiaramente risolvibili. Si mette in atto un processo che impatta sulle funzioni ormonali: il corpo agisce sulla mente attraverso una nuova attitudine comportamentale. Ridere, anche senza motivo o per cose banali, è parte integrante dei corsi di destressamento: bisogna imparare a ridere superando la paura di sembrare strani e uscendo così dagli schemi di monotonia, aggressività o pessimismo, dalla propensione a incanalare dovere e responsabilità in un approccio severo e senza sorriso. E poi, è risaputo, ridere è contagioso basta solo spostare su ON la capacità di farlo, il gioco è tutto qui.

Tags: felicità, ridere, salute, stress
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy