• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Telemedicina e infermieri di quartiere con un’App a portata di mano per i pazienti

19 Maggio 2020

Tutte le misure contenute nel Decreto Rilancia Italia (prima parte)

“Con i tre miliardi e 250 milioni di euro per la sanità stabiliti nel decreto Rilancio si potrà rafforzare in maniera profonda e duratura il nostro Servizio sanitario nazionale. Tante cose contano, ma avere un Sistema sanitario nazionale di qualità è la cosa che conta di più. Poter vivere in un Paese in cui se stai male non conta quanti soldi hai, non conta di chi sei figlio, non conta in che territorio vivi ma hai diritto a essere curato, penso che sia il valore più straordinario che dobbiamo tutti saper riconoscere e difendere con ogni energia”. Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, presentando i provvedimenti per la sanità contenuti del decreto Rilancio varato il 13 maggio e che, tra le altre cose, dà respiro alla formazione mettendo a disposizione ulteriori 4.200 borse di specializzazione in area medica. Nel dettaglio, saranno aumentate le borse in anestesia e rianimazione, medicina d’urgenza, pneumologia, malattie infettive e loro specialità equipollenti.

Il Decreto Rilancio porta nelle casse della sanità 3,25 miliardi di euro, che vanno a sommarsi agli 1,4 miliardi previsti dal Decreto Cura Italia. Guardando al pacchetto di risorse finite erogate a favore della salute degli italiani, ben 1,256 miliardi sono destinati all’assistenza sul territorio, quasi un miliardo e mezzo (1,467) al fronte ospedaliero e 430,9 milioni a nuovi investimenti sul personale (tra assunzioni e incentivi). Per aumentare il numero dei contratti di medici specializzandi saranno stanziati 105 milioni per il 2020 (così come per il 2021), l’obiettivo è avere 4.200 nuove borse di studio.

ASSISTENZA DOMICILIARE. Al centro delle misure tese a rafforzare il comparto medico/sanitario c’è l’assistenza domiciliare con la figura dell’infermiere di quartiere che comporta, da parte del Governo, un investimento pari a 332.640.000 euro. Presto infatti in tutti i Comuni arriveranno 9.600 nuovi infermieri, 8 ogni 50mila abitanti, a supporto delle Unità speciali di continuità assistenziale (USCA). L’interesse dell’Esecutivo è dunque di implementare sul territorio nazionale le azioni terapeutiche e assistenziali domiciliari. L’assistenza ai pazienti over 65 passerà dagli attuali 610.741 soggetti, pari al 4% della popolazione over 65, a 923.500 unità, pari al 6,7%. Un tasso che porta l’Italia al di sopra della media OCSE, attualmente del 6%. Raddoppiati inoltre i servizi per la popolazione al di sotto dei 65 anni: si andrà dagli attuali 69.882 assistiti a domicilio, pari allo 0,15% della popolazione under 65, a 139.728, pari allo 0,3%. Risorse stanziate per personale e servizi 733.969.086 euro.

APP DI MONITORAGGIO. La cura della persona è centrale tanto che, per una maggiore sorveglianza sanitaria domiciliare, sarà potenziato il controllo anche attraverso l’utilizzo di app di telefonia mobile che consentirà di coordinare più facilmente i servizi di assistenza necessari ai pazienti, che riceveranno in dotazione anche i saturimetri per misurare i livelli di ossigenazione. In più, in questo modo, si potrà individuare nell’immediato un eventuale peggioramento clinico di un assistito a domicilio o in una residenza alberghiera, attivando in tempi rapidi la fase dell’ospedalizzazione. A tal fine, saranno attivate centrali operative regionali, dotate di apposito personale e di apparecchiature per il telemonitoraggio e telemedicina.

RSA E ANZIANI. Tra le altre azioni previste dal Decreto varato il 13 maggio troviamo il potenziamento dell’attività di sorveglianza attiva in tutte le Regioni e le Province autonome a cura dei Dipartimenti di prevenzione, in collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. È stato infatti disposto l’incremento dei controlli nelle residenze sanitarie assistite (RSA), anche attraverso la collaborazione di medici specialisti.

Tags: anziani, assistenza domiciliare, coronavirus, covid-19, decreto rilancio, rsa, salute, tecnologia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy