• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Tumore alla vescica: diagnosi precoce con un semplice esame delle urine

28 Aprile 2016
Tumore alla vescica - Diagnosi con esame urine

Tumore alla vescica: ora si può diagnosticare anche con un semplice esame delle urine

Un comune esame dell’urina, al quale si sottopongono migliaia di persone, è in grado di diagnosticare precocemente il tumore alla vescica perché, proprio nel sedimento urinario, è possibile trovare le cellule tipiche della neoplasia.

Questo è il risultato di uno studio, condotto dal Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale a Baggiovara e dal Laboratorio di citodiagnostica dell’Ospedale di Mirandola (Modena) e messo a punto dal Dipartimento Integrato di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica dell’Azienda USL di Modena, diretto dal Professor Tommaso Trenti, che negli ultimi 3 anni ha testato una metodica in grado di identificare 162 pazienti affetti dalla malattia nello stato iniziale.

La diagnosi è stata confermata da ulteriori accertamenti in più del 90% dei casi, consentendo di anticipare il trattamento della patologia e aumentare le possibilità di guarigione.

Abbiamo raccolto la dichiarazione del Professor Tommaso Trenti.

“La novità dello studio è quella di identificare nel sedimento urinario le cellule tipiche del tumore alla vescica e di riuscire a effettuare diagnosi in una fase iniziale del tumore, quando questo nemmeno è sospettato perché non sono presenti segni clinici. In altre parole, dall’esame tradizionale delle urine sono state ottenute informazioni diagnostiche utili a riconoscere in fase estremamente iniziale il tumore della vescica con una prevedibile ricaduta positiva per i pazienti, per il trattamento precoce reso così possibile.

Tumore VescicaPer ottenere questo risultato si è ‘addestrato’ a Modena un sistema intelligente, una rete neurale artificiale presente nelle tecnologie diagnostiche di laboratorio particolarmente evolute che, così addestrato, diviene capace, con un’analisi digitale d’immagine delle cellule urinarie, di riconoscere quelle con caratteristiche patologiche evocative della presenza di un tumore e di far scattare gli allarmi che il professionista valuterà con un’attenta revisione”.

Lo studio è stato recentemente pubblicato sull’importante rivista scientifica “Chimica Clinica Acta”.

Ancora una volta si assiste ad un grande risultato italiano nel campo della ricerca che consente così di accorciare i tempi diagnostici del secondo tumore più diffuso in urologia dopo quello alla prostata.

Il tumore alla vescica è più comune tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. Secondo i dati del Registro Tumori, in Italia nel 2012, sono stati diagnosticati circa 24.500 casi di tumore vescicale, sia le forme infiltranti sia quelle superficiali. La sopravvivenza a cinque anni supera, in Italia, il 70% dei casi.

Tags: diagnosi precoce, tumore vescica
Condividi
a.elem
a.elem

Articoli correlati

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy