4 Dicembre 2018

Nuova struttura ospedaliera BIM in Kenya

Il BIM, in inglese Building Information Modeling, è la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura. Non è propriamente uno strumento, ma un processo che adopera un modello comprendente tutte le informazioni che riguardano l’intero ciclo di vita di una determinata opera, […]
3 Dicembre 2018

Vaccini. In Italia molti ancora credono alle fake news

In Italia la copertura vaccinale contro il morbillo è scesa dal 91% nel 2010 all’85% nel 2016, ma solo lo scorso anno ha conquistato ben 7 punti, raggiungendo il 92%. È questo il dato fornito dal rapporto Ue-Ocse sui sistemi sanitari. Tra maggio 2017 e […]
30 Novembre 2018

L’importanza della frutta secca per pazienti affetti da tumore al pancreas

  A novembre, mese dedicato al tumore del pancreas, prendono vita numerose iniziative per divulgare la conoscenza di questa grave patologia che continua a essere il peggiore carcinoma dopo quello ai polmoni. Si cerca di focalizzarsi sulle cause, anche se, il più delle volte, non […]
29 Novembre 2018

L’importanza del frutto açaí

Il Portogallo continua ad essere tra le mete europee prescelte da numerosi viaggiatori che visitano soprattutto l’Algarve, Lisbona, Cascais e Porto. Insieme alle spiagge incontaminate, l’arte e il buon vino, i piatti tipici fanno parte di quel pacchetto turistico che tutti gli individui, grandi e […]
28 Novembre 2018

Le proteine dell’uovo

  Crudo, cotto, alla coque, sodo o in frittata. L’uovo generalmente piace a tutti, in qualsiasi modalità, ed è molto facile da cucinare. Le uova, inoltre, risultano essere un’ottima fonte di proteine ma, proprio per questo, molte persone sono spaventate dall’elevato contenuto in grassi e […]
27 Novembre 2018

La pratica della vasectomia in Italia

  Fino al 1978 vigeva in Italia il divieto di sterilizzazione volontaria per mezzo della vasectomia negli individui di sesso maschile. Con la legge 194 sono stati eliminati dal Codice penale i passi che interferivano con la fertilità dell’uomo e della donna. Era infatti un […]
26 Novembre 2018

Il dolore globale e le cure palliative: “quando c’è ancora molto da fare”

Quando sembra che non ci sia più niente da fare, invece c’è ancora molto da fare. A dirlo sono gli esperti nella gestione del dolore appartenenti all’Ordine dei Fatebenefratelli che per mercoledì 5 dicembre prossimo hanno organizzato a Venezia, presso l’Ospedale San Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli […]
23 Novembre 2018

Correlazione tra fibrosi cistica e pancreatite

Pancreatiti che si ripetono e che non vengono scatenate da una causa specifica, soprattutto in età giovanile, possono essere la manifestazione di una fibrosi cistica atipica, chiamata in tal modo dato che, contrariamente a quanto succede nella forma classica, i sintomi respiratori sono modesti e […]
22 Novembre 2018

Chiarimenti sulla malattia di Gaucher

La malattia di Gaucher è una patologia genetica lisosomiale, causata cioè dalla carenza o dal ridotto funzionamento dell’enzima glucocerebrosidasi (riconosciuto anche glucosilceramidasi o glucosidasi beta acida) contenuto nei lisosomi dei macrofagi, cellule presenti in gran parte dell’organismo, con la funzione specifica di trasformare il glucocerebroside, […]