• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Tutte le proprietà dell’anguria

13 Agosto 2018

L’anguria è il frutto più dissetante e light dell’estate. Con l’afa e la morsa del caldo, quando viene a mancare la voglia di mangiare cibi elaborati, ma ci si vuole rinfrescare, l’anguria è l’ideale. Il suo contenuto per il 92% in acqua, permette all’organismo di integrare i liquidi che perde col sudore, ma anche di rifornirsi di sali minerali e vitamine.

L’anguria, chiamata anche cocomero, appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa a cui appartengono anche la zucchina, il cetriolo, il melone e la zucca.

È ricca di proprietà e dai buoni valori nutrizionali.

100 grammi di anguria contengono:

  • acqua 95,3 grammi
  • carboidrati 3,7 grammi
  • proteine 0,4 grammi
  • fibre 0,2 grammi
  • no grassi
  • betacarotene 3,3 mg
  • potassio 112 mg
  • magnesio 10 mg
  • fosforo 11 mg
  • calcio 7 mg
  • vitamina C 8,1 mg

Apporta poi solo 30 calorie ogni 100 grammi, ed ideale da consumare anche se si è a dieta.

L’anguria è ricca di carotenoidi in grado di combattere i radicali liberi e quindi l’invecchiamento, in particolare di licopene che sembrerebbe avere un ruolo importante nel ridurre il rischio di sviluppare il cancro.

Nonostante sia povera di proteine, è ricca anche di citrullina, un amminoacido che assicura l’equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose, è utile quindi nel combattere le malattie cardiovascolari e nel mantenere in equilibrio la pressione.

Tra le vitamine, troviamo la A e la C, mentre fra i sali minerali potassio, fosforo e magnesio. La presenza di questi aiuta a sostenere il sistema immunitario, ma anche a contrastare in maniera naturale la ritenzione dei liquidi e il conseguente gonfiore alle gambe, oltre che l’ipertensione.

La ricchezza in acqua dell’anguria aiuta anche a combattere la ritenzione idrica e quindi la cellulite, avendo anche effetto diuretico. Inoltre, contribuisce alla perdita di peso nelle diete ipocaloriche, perché favorisce il senso di sazietà.

L’azione diuretica rende questo frutto anche ideale per aiutare la disintossicazione dei reni e della vescica, contrastando la crescita dei batteri e aiutando a prevenire la cistite.

Nell’insieme, l’anguria ha proprietà antinfiammatorie, depurative dell’organismo, migliora l’aspetto della pelle e dei capelli, aiuta la circolazione e la solidità delle ossa.

Non ci sono particolari controindicazioni nel consumo dell’anguria ma accorgimenti, infatti se si soffre di digestione lenta è opportuno evitarla in quanto essendo  ricca di acqua potrebbe peggiorare la situazione.

Attenzione se si soffre di diabete, potrebbe innalzare la glicemia.

Viene sconsigliato poi il consumo la sera, per via dell’effetto diuretico che potrebbe disturbare il sonno notturno e per i semi, che avendo proprietà lassative, possono anche causare dolori intestinali.

L’acquisto dell’anguria non è mai cosa semplice; il consiglio è controllare che il picciolo non sia secco. Se dal punto in cui il picciolo si trova, o si trovava, fuoriesce del succo, significa che il frutto è maturo e zuccherino.

Un’altra tecnica è quella del classico “suono a vuoto”, ovvero si bussa leggermente col pugno sulla superficie per sentirne appunto il suono.

Chiazze gialle o striature sono un altro indice che l’anguria è matura.

L’anguria va consumata fresca perché sia dissetante, e una volta tagliata va conservata in frigorifero.

Tags: alimentazione, anguria, cocomero, estate, frutta
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy