• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Wonder. Al cinema la commovente storia del bambino dal viso deformato

3 Gennaio 2018

“Siccome non sono mai stato in una vera scuola mi sento praticamente pietrificato. So di non essere un normale bambino di 10 anni, ho subito 27 operazioni, mi sono servite per respirare, per vedere, per sentire senza un apparecchio, ma nessuna di loro mi ha dato un’espressione normale”. Arriva al cinema la commovente storia del piccolo Wonder, August “Auggie” Pullman, affetto dalla Sindrome di Treacher Collins, una deformazione congenita delle ossa craniofacciali. Wonder è un film di genere drammatico del 2017, diretto da Stephen Chbosky, con Julia Roberts e Owen Wilson, e uscito in tutti i cinema italiani il 21 dicembre 2017.

August, detto Auggie, dopo anni trascorsi a studiare da privatista affronta finalmente e per la prima volta il mondo della scuola. Il piccolo, nuovo a una realtà che non le sarà da subito amica, deve affrontare le cose che teme di più al mondo: gli sguardi, le prese in giro, la compassione, l’esclusione. Il suo percorso all’interno del mondo dei coetanei non è facile, ma Auggie è sostenuto dalla sua famiglia, i genitori. Sostegno che gli consentirà di affrontare questa nuova esperienza facendo il possibile pur di non farsi giudicare per il suo aspetto fisico.

Auggie è interpretato da Jacob Tremblay. Il giovane attore per prepararsi al ruolo non facile per la patologia che ha dovuto impersonare, si è recato in visita da alcuni bambini che soffrono realmente di quella condizione, cercando di capire da loro le strategie giuste per dare vita al suo Auggie. I genitori del bambino, Nate e Isabel, sono impersonati da Owen Wilson e Julia Roberts, per la prima volta insieme sullo schermo. Del cast fanno parte anche Mandy Patinkin, Daveed Diggs, Sonia Braga, Ali Liebert ed Emma Tremblay.

La sindrome di Treacher-Collins è una malattia congenita dello sviluppo craniofacciale caratterizzata da displasia otomandibolare bilaterale e simmetrica, senza anomalie degli arti, associata a diverse anomalie della testa e del collo. Il 60% dei casi studiati e presi in esame è associato generalmente a una mutazione e un fattore di rischio principale è l’età paterna avanzata. La sua incidenza è stimata in 1/50000, 1/25000 nuovi nati. Questa sindrome associa ipoplasia dei padiglioni auricolari (77%) una atresia dei condotti uditivi esterni (36%) anomalie nella catena degli ossicini con conseguente sordità di trasmissione (40%), ipoplasia delle ossa malari e zigomatiche (80%) con una obliquità antimongoloide delle rime palpebrali, coloboma della palpebra inferiore con assenza delle ciglia sul 1/3 inferiore, ipoplasia mandibolare (78%) e schisi palatina. Le malformazioni facciali sono generalmente bilaterali e asimmetriche.

Questa patologia nel bagaglio dei sintomi presenta anche particolari difficoltà respiratorie che si manifestano precocemente a causa del lume ristretto delle vie aeree superiori. La sordità deve essere corretta il più presto possibile per garantire un corretto sviluppo della parola. Il paziente, inoltre, è sotto cura sin dalla nascita proprio a causa degli ostacoli presenti nel canale respiratorio. La terapia prevede test per il trattamento e l’eventuale perdita dell’udito in modo che un bambino possa seguire normalmente i corsi scolastici, come si vede nel film diretto da Stephen Chbosky. La chirurgia plastica può migliorare alcuni difetti. I bambini che presentano questa sindrome crescono con funzionalità normali. Possibili complicazioni possono essere: difficoltà di alimentazione, nel parlare, di comunicazione e di vista.

Tags: film, intrattenimento, sindrome di Treacher-Collins, wonder
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Gennaio 2023

Covid-19: variante kraken e le nuove linee guida dell’OMS


Leggi di più
19 Ottobre 2022

Special Olympics Unified youth basketball tournament: in italia il primo torneo europeo di basket unificato


Leggi di più
7 Giugno 2022

Sport e inclusione: al via i giochi nazionali estivi Special Olympics di Torino 2022


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy