9 Novembre 2018

Allergia al sesamo

Il sesamo, riconosciuto anche con il suo nome scientifico Sesamum indicum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell’India e dell’Africa, da cui si ricavano i semi di sesamo, utilizzati tradizionalmente nella cucina giapponese, coreana e mediorientale. Specialmente negli ultimi anni, a […]
8 Novembre 2018

L’eufrasia: una pianta completamente benefica per il nostro organismo

L’eufrasia, è riconosciuta anche come Euphrasia officinalis, il cui nome botanico deriva dal greco eu “bene” e phren “animo” una pianta appartenente alla famiglia delle Scrofulariaceae. Ha origine dall’Europa, dall’Asia settentrionale e dal Nord America, e cresce preferibilmente in climi freddi e temperati delle regioni […]
3 Novembre 2018

MALATTIE REUMATICHE: L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE E DELLE SANE ABITUDINI ALIMENTARI

ENRICO FUSARO Direttore della Reumatologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino: “Le malattie reumatiche colpiscono a tutte le età, ma quelle tipiche dell’anziano arrivano a ciel sereno e sono in aumento. La vita media si sta allungando, e deve essere di qualità”. Secondo […]
31 Ottobre 2018

La stomatite negli esseri umani

Il termine medico “stomatite” non è ancora ben conosciuto in Italia. Indica una fastidiosa infiammazione alla bocca (dal greco stoma), in particolare della mucosa del cavo orale. Colpisce uomini, donne, bambini e anche animali in maniera saltuaria, diffusa o localizzata e può diventare un disturbo […]
25 Ottobre 2018

Come prevenire i danni all’udito: bastano poche accortezze.

  Sentire meno, via via che gli anni passano, è assolutamente normale: l’ipoacusia, infatti, è parte del normale processo di invecchiamento cui andiamo incontro tutti. Esistono però alcuni fattori che possono influire sulla velocità di questo sviluppo, comportando danni all’udito. Ad esempio, una costante esposizione […]
16 Ottobre 2018

Clamidia: manifestazioni e conseguenze

  La clamidia è un’infezione sessualmente trasmissibile tra le più comuni. E’ provocata da un batterio intracellulare obbligato, chiamato Chlamydia trachomatis, la cui tassonomia è tutt’ora in corso di revisione. Anche se le manifestazioni sintomatiche sono molto leggere, tanto da non essere spesso riconosciute dagli […]
15 Ottobre 2018

La graviola: il frutto tropicale poco noto ma dalle numerose proprietà

Annona Muricata è il nome originario della pianta appartenente alla famiglia delle Annonaceae da cui si genera la graviola, riconosciuta allo stesso tempo come Corossole o Guanàbana, un frutto che cresce sotto l’equatore keniano e diventa così grande e pesante, fino a due kilogrammi, da […]
15 Ottobre 2018

Pompelmo: benefici e valori nutrizionali

Il pompelmo è una pianta della famiglia delle Rutaceae, il frutto presenta sotto la buccia la presenza di una sostanza bianca spugnosa chiamata albedo che, come nella maggioranza degli agrumi non è commestibile. Tipicamente dal sapore aspro, se è maturo il gusto è piacevole, più dolce di quello dell’arancio amaro e senza alcuna […]
12 Ottobre 2018

Dalla Cina arriva la tecnica che ricostruirebbe i denti permanenti con le cellule staminali

Dalla Cina il settore medico-sanitario dell’odontoiatria raggiunge un ulteriore successo. Un team di esperti infatti ha presentato un progetto di ricostruzione – e dunque di rinascita – dei denti spezzati. Il tutto si rende possibile grazie al ricorso alle cellule staminali prelevate alla radice dei […]