• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Colpa dello zucchero, vostro onore! L’ultimo libro di Gary Taubes

1 Settembre 2018

E se lo zucchero finisse alla sbarra come unico imputato e fosse una giuria popolare a giudicarlo? Impossibile direte voi, è un alimento, sarebbe quasi fantasy, paranormale, un thriller dei peggiori. Eppure Gary Taubes, pluripremiato giornalista scientifico divenuto celebre in ambito nutrizionale con il suo “Perché si diventa grassi”, nel suo ultimo libro “Contro lo zucchero” (ed. Sonzogno) simula un processo nel quale il saccarosio siede al banco degli imputato, e il suo compito (nel ruolo dell’accusa) è quello di reperire le prove necessarie a incriminarlo come responsabile principale delle epidemie di obesità, diabete, ipertensione, malattia cardiovascolare e tumori, che affliggono i consumatori del mondo. Il fine di questo processo narrativo è di dimostrare come da molti anni ormai gli esperti della nutrizione puntino il dito erroneamente contro calorie e grassi, o verso la scarsa propensione di buona parte degli uomini all’esercizio fisico.

La critica lo ha definito un libro avvincente e piuttosto impegnativo che andrebbe letto soprattutto da “nutrizionisti”, da quell’ala di ricercatori che si interessano di obesità o di salute pubblica, nonché dagli studiosi della storia della medicina. Raccontando la storia dello zucchero bianco, o meglio di come l’industria dello zucchero e le aziende alimentari lo usino in grande quantità, Taubes rammenta che negli anni ’60 nella comunità scientifica era stato intavolato un dibattito sulle cause delle malattie cardiovascolari. Alle sponde dello stesso tavolo di lavoro erano presenti un gruppo di scienziati capeggiato ad Ancel Keys, scopritore della dieta mediterranea, che riteneva il colesterolo e gli acidi grassi saturi responsabili dell’epidemia delle CVD e un secondo team di esperti, con John Yudkin, che sosteneva invece il ruolo causale dello zucchero bianco nel determinare sia le CVD, sia altre malattie come l’obesità, la carie e i tumori.

Chiedersi come è andata a finire non sarebbe utile. L’alimentazione contemporanea ne è un ottimo esempio essendo predominante la cultura del colesterolo. Una tendenza che però nasce da un momento di crisi, una sorta di biennio rosso per l’esistenza dello zucchero. Nel 1975, negli Usa il consumo di zucchero bianco era passato da 46 a 40 kg procapite all’anno. La Sugar Association (sponsorizzata da Coca-Cola, General Food, General Mills, Nabisco, PepsiCo, Mars, M&Ms e altre industrie), preoccupata da questa diminuzione dei consumi, chiese supporto a un’agenzia di pubbliche relazioni (Carl Byoir & Ass.) perché potesse condizionare l’opinione pubblica sulla sicurezza dello zucchero. La riuscita fu più che raggiunta e ancora oggi il lavoro di quell’agenzia raccoglie i suoi “dolci” frutti. In quegli anni era acceso il dibattito su quali fossero le cause delle malattie cardiovascolari: i grassi o lo zucchero. L’industria colse la palla al balzo e cooptò all’interno dello FNAC solo accademici sostenitori della teoria lipidica (colesterolo) come causa delle CVD, convinti sostenitori della teoria secondo cui colesterolo e acidi grassi saturi sarebbero la causa delle CVD.

Oltre a questa campagna pubblicitaria para-scientifica, una seconda politica prese piede e fu quella della promozione della pubblicazione “Sugar in the Diet of Man” (“Lo zucchero nella dieta dell’uomo”), che avrebbe condizionato la cultura, i successivi rapporti dell’Fda e le linee guida Americane per una sana alimentazione del 1980.

Tags: alimentazione, Diabete, nutrizionisti, obesità, zucchero
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy