• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Droga e psichiatria. 40 mila i giovani tra i 15 e i 24 anni a rischio

18 Dicembre 2017

Troppo spesso si ritiene che i giovani assumano droghe o sostanze stupefacenti di varia natura con l’arrivo della stagione estiva, quando vivono la vita notturna nei locali più In a contatto di tanti altri loro coetanei. In verità uno dei dati più drammatici degli ultimi anni è che cocaina, cannabis ‘rafforzata’ e anfetamine, nelle loro ormai infinte varianti, sono troppo facili da trovare, troppo ‘democratiche’ per il loro basso costo, pertanto ragazzi di tutte le età, a partire dai 12 anni, ne fanno uso. Sono le nuove droghe psicoattive che fanno letteralmente ‘impazzire’ i giovanissimi, complice anche un cattivo uso del web e una scarsa educazione scolastica e familiare. Annualmente, infatti, sono 40mila gli accessi nei pronti soccorso psichiatrici per i disturbi causati da tali sostanze.

Del fenomeno se ne è occupata la psichiatria che ha chiesto un aiuto e risorse per supportare le sempre maggiori richieste di emergenza nei più giovani, ma non solo, che giungono ai dipartimenti di salute mentale. Uno studio sui clienti di cinque club romani informa che su 273 utenti di età compresa da 18 e 30anni, il 78% riportava pregresso utilizzo delle cosiddette ‘nuove sostanze psicoattive’ (NPS), mentre l’89% riportava utilizzo corrente di cocaina. “La comorbilità fra un disturbo mentale e un disturbo da uso di sostanze usualmente definita come condizione di ‘doppia diagnosi’ – spiega il presidente Sip Bernardo Carpiniello – rappresenta un’evenienza particolarmente frequente”. I numeri, precisa inoltre Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze al Fatebenefratelli-Sacco di Milano, “dicono che nell’ambito dell’urgenza psichiatrica serve intervenire molto in fretta. I servizi devono essere impostati e coordinati per rispondere alle nuove emergenze e nuovi bisogni”.

Avere un disturbo mentale, pertanto, aumenta significativamente il rischio di uso patologico di sostanze e, viceversa, il consumo di sostanze è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di una patologia mentale. Un binomio esplosivo che nei prossimi anni vedrà i reparti dedicati ai disturbi mentali impegnati in una nuova battaglia. Per questo gli psichiatri chiedono un piano per far fronte alle conseguenze mentali delle droghe. “Chiediamo un cambiamento profondo dell’operatività e dell’organizzazione sanitaria attuale – prosegue il direttore Claudio Mencacci – che affida il settore della cura dei disturbi mentali e dei disturbi da uso di sostanze a servizi separati e indipendenti, quasi sempre operanti in modo scollegato fra di loro”. Le nuove linee guida, secondo gli specialisti, dovrebbero scandire programmi più precisi e aderenti all’attualità, sia per gestire le urgenze sia per gestire i ricoveri ospedalieri (che siano volontari o in trattamento sanitario obbligatorio Tso). Inoltre servirebbero fondi per migliorare i programmi di formazione e preparare gli operatori ospedalieri che spesso non sanno come porsi davanti ai nuovi pazienti, figli delle nuove droghe. Un popolo di ragazzini che si compromettono il futuro per una bravata, che in un attimo cadono nella trappola di stupefacenti troppo facili da trovare, troppo economici. E spesso anche troppo difficili da identificare per il continuo mutamento delle formule chimiche che le compongono.

Sono, dunque, molteplici i rischi che si palesano quotidianamente davanti ai giovani studenti italiani. Pericoli concreti, che possono stravolgere un’intera vita, segnandola per sempre. Sulle pagine del Messaggero si parla di droga, alcol e bullismo, vere e proprie insidie che minacciano i più giovani anche nei luoghi che, come la scuola, dovrebbero essere dei rifugi sicuri. E’ di soli pochi giorni fa la notizia dell’arresto di un adolescente tra i banchi di un liceo romagnolo la cui attività di spaccio è stata segnalata alle forze dell’ordine, prontamente intervenute, dagli insegnanti e dal dirigente dell’Istituto. I genitori, stando a quanto emerge da un sondaggio condotto da Swg, percepiscono soltanto in parte la natura e la dimensione dei problemi, ma si rendono comunque conto che per i propri figli l’adolescenza è oggi minacciata più che in passato. Per il 67% degli italiani il timore più grande è che i propri ragazzi facciano uso di sostanze stupefacenti. A breve distanza, con percentuali che oscillano tra il 30 e il 36%, si piazzano il bullismo e la pedofilia. Le brutte compagnie e il cyberbullismo si piazzano a fine classifica, con percentuali rispettivamente pari al 29 e al 22%.

 

Tags: droga, giovani, psichiatria
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy