• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Un rimedio gratuito e naturale per alleviare lo stress

29 Maggio 2019

Bastano venti minuti a contatto con la natura per ridurre significativamente i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo è il risultato di uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology. “Sappiamo che trascorrere del tempo a contatto con la natura riduce lo stress, ma fino ad ora non era chiaro quanto tempo fosse sufficiente, quanto spesso farlo o anche che tipo di esperienza fosse maggiormente vantaggiosa”, afferma Mary Carol Hunter, professore associato presso l’Università del Michigan e autore principale di questa ricerca.

Una soluzione a basso costo, anzi praticamente gratuita, e senza effetti collaterali, per ridurre l’impatto negativo sulla salute derivanti dalla crescente urbanizzazione e da stili di vita eccessivamente sedentari. Hunter e i suoi colleghi hanno progettato un esperimento che ha fornito una stima realistica del tempo ottimale da trascorrere a contatto con la natura una dose efficace. Per un periodo di 8 settimane, i partecipanti sono stati invitati a stare a contatto con la natura per almeno 10 minuti, per 3 volte alla settimana. È stata data loro massima flessibilità sulla scelta dell´ora del giorno la durata e il luogo. Gli unici vincoli imposti dallo studio erano di  “esporsi alla luce del sole, non fare esercizio aerobico ed evitare l’uso di social media, internet, telefonini, conversazioni e letture “, ha spiegato Hunter, che ha continuato: “Consentire un certo grado di flessibilità personale nell’esperimento, ci ha permesso di identificare la durata ottimale dell’esposizione, nelle normali circostanze della vita moderna”.

“Abbiamo misurato le differenze nello stato di stress per ciascun partecipante giorno per giorno, raccogliendo quattro istantanee del cambiamento dei livelli di cortisolo. Questo ci ha anche permesso di identificare e tenere conto dell’impatto del costante calo naturale del livello di cortisolo nel corso della giornata, rendendo più affidabile la stima della durata effettiva”, ha raccontato Hunter.

I dati hanno rivelato che bastava anche un’esposizione di venti minuti per ridurre significativamente i livelli di cortisolo. Ma se si trascorreva un po’più di tempo immerso nella natura, da 20 a 30 minuti, i livelli di cortisolo diminuivano al massimo. Da 30 minuti in poi ulteriori benefici continuavano a sommarsi, ma a un ritmo più lento.

Hunter spera che questo studio possa costituire la base per ulteriori ricerche in questo settore e ha concluso: “Il nostro approccio sperimentale può essere utilizzato come strumento per valutare in che modo l’età, il sesso, la stagionalità, l’abilità fisica e la cultura influenzino l’efficacia dell´esporsi alla natura sul benessere. Ciò consentirà prescrizioni personalizzate di rimedi naturali e una visione più profonda su come progettare città e programmi per il benessere”.

Tags: cortisolo, health online, prevenzione, stress
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più
11 Giugno 2025

Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025
  • DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale
    12 Giugno 2025
  • Banca delle Visite compie 10 anni: quando la salute diventa un bene condiviso
    11 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy