16 Novembre 2020

Lotta al linfoma e Covid-19: la ricerca non si ferma e premia progetti innovativi nella cura dei linfomi

La pandemia non ferma la ricerca. Garantire la continuità terapeutica nei pazienti onco-ematologici (leucemia acute e croniche, linfomi e mieloma) a fronte della nuova pandemia da SARS-Cov-2, resta la priorità della Fondazione Italiana Linfomi Onlus (FIL). “Sospendere la ricerca in questo momento storico avrebbe il […]
26 Ottobre 2020

Parkinson, la terapia personalizzata che individua un segnale neurale specifico del cammino

Il tremore delle mani è uno dei sintomi della malattia del Parkinson, una patologia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta, ma che intacca parte del sistema nervoso deputato al controllo dei movimenti, compromettendo le capacità motorie in modo cronico. Attualmente la terapia più efficace per combattere i […]
21 Settembre 2020

21 settembre 2020: Giornata mondiale dell’Alzheimer, gli effetti del lockdown e i disturbi del sonno

L’impatto della Pandemia da Covid-19 ha avuto delle conseguenze sulla qualità della vita dei malati di Alzheimer e dei caregiver, tra cui il peggioramento dei disturbi comportamentali preesistenti o la comparsa di nuovi sintomi neuropsichiatrici. Si è inoltre studiato come i disturbi del sonno e […]
28 Agosto 2020

Come riconoscere il Covid-19 e non confonderlo con altre patologie respiratorie

University of Southern California: la sequenza dei sintomi dell’infezione è febbre, tosse e dolori muscolari SARS-CoV-2 è nuovo al mondo della scienza medica. Rispetto all’inizio della pandemia da COVID-19, causata da una grave sindrome respiratoria acuta coronavirus 2 (SARS-CoV-2), oggi gli esperti internazionali stanno conoscendo […]
18 Giugno 2020

Vaccino Oxford-Italia: firmato l’accordo europeo

Dall’azienda IRBM di Pomezia “produzione avviata, pronti per settembre” Un altro passo è stato fatto. Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha sottoscritto, insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda,un contratto con AstraZeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di […]
15 Giugno 2020

Gruppo sanguigno e Covid: qual è la relazione?

Fonte: blog di Mutua MBA Quanto la genetica può influire sul rischio di contrarre il nuovo Coronavirus? A questa domanda ha trovato una risposta la società 23andMe che si occupa di test genetici. Da uno studio, che ha coinvolto 750.000 partecipanti, è risultato che le […]
11 Giugno 2020

Pandemia: rischio obesità e conseguenze cardiologiche

Il cambiamento dello stile di vita dovuto alla pandemia da Covid-19 potrebbe causare obesità e conseguenze cardiologiche. A renderlo noto un articolo made in Italy dal titolo “Effetto Pandemia”, ad opera dei ricercatori dell’Università Modena e Reggio Emilia e pubblicato sulla rivista European Journal of […]
8 Giugno 2020

Borracce in acciaio e alluminio: ecologiche, ma rilasciano metalli nell’acqua

Eco-friendly, personalizzabili e di design, pratiche: le borracce in acciaio e alluminio, uno dei simboli della rivoluzione “Plastic Free”, vanno tanto di moda e piacciono agli ambientalisti – tra i testimonial c’è anche Greta Thunberg – ma siamo davvero sicuri che, oltre ad essere ecologiche, […]
22 Maggio 2020

Studio TOCIVID-19: riduzione della mortalità a 30 giorni

Oltre che per lo sviluppo di un vaccino in grado di contrastare la diffusione del nuovo Coronavirus, prosegue lo studio clinico di Fase 2 del Tocilizumab, il farmaco specifico per artrite reumatoide, sperimentato nel contrasto a COVID-19 promosso dall’Istituto Nazionale per lo Studio e la […]