31 Dicembre 2018

L’efficacia dell’endoscopia digestiva

L’endoscopia, da un punto di vista generale, è una procedura medica molto importante perché permette la visualizzazione di organi interni dell’organismo, soprattutto di quelli comunicanti direttamente o indirettamente con l’esterno, come ad esempio l’esofago. La metodica prevede l’utilizzo di un tubo rigido o flessibile, chiamato endoscopio, che […]
28 Dicembre 2018

La gravità del tifo

Il tifo o febbre tifoide, è una pericolosa malattia infettiva sistemica, ovvero coinvolge l’intero organismo. È provocato dalla Salmonella, un genere di piccoli batteri a bastoncello, mobili ed ampiamente diffusi in natura. Il loro nome deriva da quello del patologo veterinario Daniel Salmon che per […]
27 Dicembre 2018

In Sicilia inaugurato il primo centro per la prevenzione delle malattie legate allo stress

“Lo stress, non ci indebolisce solo dal punto di vista emotivo ma anche fisico. Lo stress è anche in grado di aggravare qualsiasi condizione medica cui si possa pensare”. La pensa così il dottor Jay Winner, direttore del programma di Gestione dello Stress della Sansum […]
24 Dicembre 2018

Giornate grigie e piene. Lo stress aumenta la fame

Non sono poche nel corso della giornata le situazioni che innervosiscono creando tensioni che ci accompagnano fino al termine della giornata. Spesso una giornata iniziata male non finisce meglio, soprattutto se anche le condizioni climatiche, tra freddo e cielo grigio, ingrigiscono l’animo. Uno dei modi […]
21 Dicembre 2018

La tristezza fa male al cuore

“Mi hai spezzato il cuore”: non è solo un modo di dire ma, stando ad alcuni studi, stati depressivi potrebbero essere associati a importanti alterazioni cardiache. La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca più frequente. A causarla una “tempesta elettrica” nel sistema di conduzione del cuore […]
20 Dicembre 2018

QUELLO CHE SULLA VIOLENZA E SUL MALTRATTAMENTO NEI CONFRONTI DELLE DONNE NON VIENE DETTO

L’intervista a Patrizio Schinco Direttore del Centro Supporto ed Ascolto Contro la Violenza DEMETRA A.O.U. Città della Salute di Torino. Si è celebrata il 25 novembre scorso la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, data simbolo per ricordare il 25 novembre 1960 quando le […]
20 Dicembre 2018

La piastrinopenia: un fenomeno sempre più frequente

Il fenomeno della piastrinopenia, riconosciuto anche come trombocitopenia, indica una quantità di piastrine circolanti inferiore a 150.000 unità per microlitro di sangue. La soglia sotto la quale incominciano a svilupparsi trasformazioni dell’emostasi è 50.000/mm3. Il numero di piastrine nel sangue può mutare lievemente in base […]
18 Dicembre 2018

L’insorgenza della leucopenia

Con il termine leucopenia, si indica la riduzione del numero dei globuli bianchi, chiamati anche leucociti che circolano nel sangue e sono la principale difesa dell’organismo dall’aggressione dei numerosi microrganismi esterni. Di conseguenza, in caso di un decremento dei leucociti, la funzione immunitaria è considerevolmente […]