23 Maggio 2019

Conseguenze del pendolarismo sull’organismo umano

Nel linguaggio comune, si parla di pendolarismo per evidenziare un fenomeno specifico che consiste nel duplice spostamento quotidiano (da casa al posto di lavoro, e viceversa) di masse di lavoratori. Negli ultimi anni ha assunto un particolare rilievo socioeconomico nelle maggiori agglomerazioni urbane, essendo aumentato […]
22 Maggio 2019

Neurogenesi e Alzheimer

La neurogenesi è il processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule staminali o progenitrici che svolge un ruolo centrale nel neurosviluppo. È luogo comune pensare che la formazione di nuovi neuroni si esaurisca con l´adolescenza. Invece nuovi neuroni si sviluppano anche nel cervello adulto sano. […]
21 Maggio 2019

Il puerperio: fattori fisiologici ed emotivi

Il termine medico puerperio definisce il periodo di tempo che inizia subito dopo il parto e termina con il ritorno dell’apparato genitale alle condizioni anatomo-funzionali pregravidiche. Viene considerato, più nello specifico, un arco temporale della durata di massimo otto settimane. La fine del puerperio invece, […]
20 Maggio 2019

Neurofeedback e plasticità cerebrale

Meno di un’ora di allenamento con neurofeedback porta a un rafforzamento delle connessioni neurali e della comunicazione tra le aree del cervello. Questo è il principale risultato di un nuovo studio condotto presso il D’Or Institute for Research and Education (IDOR) e pubblicato su Neuroimage. […]
19 Maggio 2019

Il triptofano e le banane: un mix perfetto per il nostro benessere psicofisico

Il triptofano è un amminoacido essenziale per l’organismo umano. Risulta essere importantissimo nella sintesi proteica e di alcune sostanze biologiche, come la serotonina e la niacina. In particolare, la prima viene definita e riconosciuta anche come “ormone del buonumore” che può essere convertito in melatonina, […]
17 Maggio 2019

La vitamina B migliora la concentrazione nelle persone con primo episodio di psicosi

La psicosi è un grave disturbo di salute mentale che altera le capacità di pensiero, portando chi ne soffre a perdere ogni contatto con la realtà. I sintomi includono deliri (per cui la persona si convince di cose non vere) e allucinazioni (la persona vede o sente cose del […]
13 Maggio 2019

Fibromialgia, la malattia invisibile

In Italia colpisce circa 3 milioni di persone tra i 25 e i 55 anni, in prevalenza donne. La Dichiarazione di Copenaghen l’ha inserita nell’ambito delle “malattie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo”, ma per alcune sue caratteristiche che non rendono facile la diagnosi […]
13 Maggio 2019

Disturbi comportamentali e ridotta connettività cerebrale nei bambini con autismo

I disturbi dello spettro dell’autismo sono caratterizzati da deficit della comunicazione e dell’interazione sociali in molteplici contesti (per esempio un approccio sociale anomalo o mancata reciprocità della conversazione, ridotta condivisione di interessi, emozioni o sentimenti, incapacità di dare inizio o di rispondere a interazioni sociali), […]
8 Maggio 2019

Mens sana in corpore sano grazie agli sport di squadra

I numeri dello sport parlano chiaro: le iscrizioni a svariate attività sportive risultano essere in aumento rispetto agli anni precedenti. Lo conferma il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) che, insieme all’Istituto nazionale di statistica (Istat), ha portato a termine uno studio riguardante la pratica sportiva […]