5 Febbraio 2022

La tutela della non autosufficienza: il ruolo e l’importanza della sanità integrativa

L’intervista al dott. Massimiliano Alfieri, membro dell’Ufficio Studi di ANSI La tutela delle persone non autosufficienti è un tema che tiene alta l’attenzione dell’opinione pubblica soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica da Covid-19. Secondo le indicazioni dell’International Classification of Functioning Disability and […]
11 Maggio 2020

#iorestoacasa anche dopo il Covid-19: la situazione (e il sacrificio) delle mamme

Si intravede una luce nel tunnel dell’emergenza Covid-19. Con la Fase 2, negozi e ristoranti proveranno a ripartire, le aziende riapriranno le porte ai lavoratori, le persone avranno più possibilità di muoversi. Piano piano si cercherà un ritorno alla normalità. Non per tutti, però. Purtroppo, […]
20 Febbraio 2020

Gentilezza: crescono gli Assessorati del “Grazie”!

Politica e gentilezza potranno mai stringersi la mano? Luca Nardi, 39enne ideatore dei Giochi nazionali della gentilezza e anima dell’associazione “Cor et amor” ritiene che in fin dei conti non si tratta di una relazione così scoppiettante e che diversi sono i punti in comune tra le […]
5 Novembre 2018

Welfare e sanità. Si fa strada in Italia la “salute collaborativa” 4.0

  Rispondere ai bisogni e alle necessità dell’utente è uno dei doveri prioritari del sistema sanitario odierno. Rendere la vita più facile attraverso l’introduzione di confort o grazie all’utilizzo di tecnologie ultimate non solo è una tendenza ma è in uso da alcuni anni perché […]
17 Ottobre 2018

La sanità integrativa: un importante servizio di welfare aziendale

Quando si parla di “welfare aziendale” si fa riferimento, innanzitutto, ad una condizione che rendi soddisfatti tutti gli attori della filiera, quindi il sindacato, il lavoratore, l’azienda e l’economia locale. Le ragioni che possono indurre una specifica impresa ad introdurre un piano di welfare sono […]
1 Agosto 2018

Ansi in Romania: sanità e welfare valori sociali internazionali

La Romania, nazione al centro dell’Est Europa con circa 20 milioni di abitanti, ha sempre rappresentato una peculiarità specifica tra le popolazioni balcaniche in quanto sia il linguaggio, che la genesi etnica nonché la denominazione rappresentano origini latine piuttosto che slave, come invece normalmente avviene […]
25 Marzo 2018

Assistenza e lavoro: iniziative per il sistema sanitario italiano

L’industria italiana della filiera sanitaria viene finanziata dallo Stato sempre con la stessa cifra da dieci anni e, per questo motivo, non riesce più a soddisfare una domanda di salute in crescita da parte di una popolazione sempre più anziana. I numerosi squilibri che si […]
2 Febbraio 2018

Aumentano le neomamme che si dimettono. Lo Stato interviene con il congedo papà

Qualche tempo fa si è fatto un gran parlare sul caso delle 43 neomamme di una nota azienda costrette a doversi trasferire per lavoro da Roma a Cosenza. Un trasferimento che se non accettato avrebbe garantito alle stesse, e al termine della dovuta maternità, la […]
26 Gennaio 2018

Istat, continua il calo delle nascite

Con l’inizio dell’anno nuovo l’Istat, Istituto nazionale di statistica, ha già dimostrato che il calo delle nascite continuerà per tutto l’anno 2018. Negli ultimi tempi i parti sono diminuiti di oltre 100 mila unità; in particolare, nel 2016 sono nati 473.438 bambini, oltre 12mila in […]