27 Marzo 2018

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: diagnosi e cura

Dr. Iannone, può darci una prima definizione di ADHD? Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da un persistente stato di disattenzione, o iperattività/impulsività, o da una combinazione di queste, che interferisce con il funzionamento dello sviluppo. Nel sottotipo con […]
26 Marzo 2018

Riso rosso fermentato: proprietà e controindicazioni

Il riso rosso utilizzato in cucina è una varietà a chicco lungo integrale, non è mondato – o lo è solo parzialmente – e il sapore ricorda quello delle nocciole. Quando invece si parla di riso rosso fermentato si fa riferimento all’ Oryza sativa, sottoposto […]
25 Marzo 2018

Assistenza e lavoro: iniziative per il sistema sanitario italiano

L’industria italiana della filiera sanitaria viene finanziata dallo Stato sempre con la stessa cifra da dieci anni e, per questo motivo, non riesce più a soddisfare una domanda di salute in crescita da parte di una popolazione sempre più anziana. I numerosi squilibri che si […]
24 Marzo 2018

Arte e Scienza. Quale rapporto intercorre tra Michelangelo e Galileo?

“I più grandi scienziati sono anche degli artisti”. Lo affermava Albert Einstein quando gli chiedevano cosa avessero in comune arte e scienza, due mondi così distanti tra di loro. Sempre in un discorso pronunciato nel 1923 il genio dichiarò inoltre che “raggiunto un alto livello […]
23 Marzo 2018

Encefalite, una patologia dalla quale si può guarire

“Immaginate di andare a dormire una notte e svegliarvi il giorno dopo come una persona completamente diversa, questo è essenzialmente ciò che può essere per i sopravvissuti alla encefalite”. Dottoressa Ava Easton, Direttore Generale della Encephalitis Society.   L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo che può essere […]
22 Marzo 2018

L’Italia ha bisogno di infermieri. La loro richiesta: rispondere a norme europee per regolarizzare SSN

Negli ultimi anni, che corrispondono alla Legislatura appena conclusa, a fronte di un significativo aumento dei bisogni di assistenza, il Servizio sanitario nazionale ha rinunciato a oltre 12 mila infermieri. Cifre alla mano, i professionisti attualmente iscritti all’IPASVI sono circa 440 mila, molti tuttavia sono […]
21 Marzo 2018

Giornata Mondiale della Poesia: l’arte poetica come fonte di benessere generale

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di […]
20 Marzo 2018

Psicomagia: la felicità come uno strumento per raggiungere la guarigione

Oggi, 20 marzo, è la Giornata della felicità ideata nel 2011 e celebrata ufficialmente il 28 giugno 2012 dall’ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite, secondo cui “L’Assemblea generale, consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo, equo […]
19 Marzo 2018

Web e salute, occhio alle fake news!

Quello delle fake news è un tema scottante in ogni settore di informazione, come è stato recentemente confermato dal Rapporto sul consumo di informazione stilato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e basato su un’indagine condotta nel 2017 da Gfk Italia per conto della stessa […]