13 Novembre 2018

Chiarimenti sulla paura degli spazi aperti

Etimologicamente, il termine agorafobia proviene dal greco “αγορά” (piazza) e “φοβία” (paura): “paura della piazza”, ovvero degli spazi aperti e/o affollati. L’agorafobia fu originariamente descritta nel 1871 per specificare la paura di lasciare la casa, rimanere soli per la strada, in piazza oppure il timore […]
12 Novembre 2018

PRESERVARE LA FERTILITA’ DELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE. AL VIA UNO STUDIO MADE IN ITALY DEL POLICLINICO DI MODENA

Per le donne sottoposte a terapie oncologiche c’è una nuova possibilità di preservare la fertilità grazie ad uno studio realizzato dall’Ostetricia e Ginecologia dell’AOU di Modena, diretta dal prof. Fabio Facchinetti, che punta sulla doppia stimolazione ovarica consentendo così di congelare un numero più elevato […]
9 Novembre 2018

Allergia al sesamo

Il sesamo, riconosciuto anche con il suo nome scientifico Sesamum indicum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell’India e dell’Africa, da cui si ricavano i semi di sesamo, utilizzati tradizionalmente nella cucina giapponese, coreana e mediorientale. Specialmente negli ultimi anni, a […]
8 Novembre 2018

L’eufrasia: una pianta completamente benefica per il nostro organismo

L’eufrasia, è riconosciuta anche come Euphrasia officinalis, il cui nome botanico deriva dal greco eu “bene” e phren “animo” una pianta appartenente alla famiglia delle Scrofulariaceae. Ha origine dall’Europa, dall’Asia settentrionale e dal Nord America, e cresce preferibilmente in climi freddi e temperati delle regioni […]
7 Novembre 2018

L’Ambulatorio Odontoiatrico per disabili di Modena

Presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, dal giugno 1989, è attivo il Centro Odontoiatrico per Disabili, affidato fino dalla sua nascita alla dottoressa Maria Paola Giulietti. Grazie alla passione della dottoressa e dei collaboratori che l’hanno affiancata, in questi anni si sono costruite le […]
6 Novembre 2018

Sarcoma epitelioide: tumore maligno, raro e poco conosciuto

Il sarcoma epitelioide, termine medico sviluppatosi per la prima volta nel 1970, è un tumore raro che attacca i tessuti molli di individui dai 20 ai 39 anni di età e coinvolge, nel 60% dei casi, le estremità superiori. Risulta essere un cancro a lenta […]
5 Novembre 2018

Welfare e sanità. Si fa strada in Italia la “salute collaborativa” 4.0

  Rispondere ai bisogni e alle necessità dell’utente è uno dei doveri prioritari del sistema sanitario odierno. Rendere la vita più facile attraverso l’introduzione di confort o grazie all’utilizzo di tecnologie ultimate non solo è una tendenza ma è in uso da alcuni anni perché […]
3 Novembre 2018

MALATTIE REUMATICHE: L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE E DELLE SANE ABITUDINI ALIMENTARI

ENRICO FUSARO Direttore della Reumatologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino: “Le malattie reumatiche colpiscono a tutte le età, ma quelle tipiche dell’anziano arrivano a ciel sereno e sono in aumento. La vita media si sta allungando, e deve essere di qualità”. Secondo […]
2 Novembre 2018

Sport e doping: sempre più adottati agenti anabolizzanti, stimolanti e corticosteroidi

  Quando si dice sport si parla conseguentemente di salute. Quando ci si sofferma sull’attività fisica spesso c’è chi domanda se quel determinato sport è svolto a livello agonistico oppure amatoriale. Qui il punto: stando all’ultimo report del Ministero della Salute dei controlli effettuati nel […]