29 Gennaio 2019

Gli sfingolipidi nel latte

Gli sfingolipidi sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcol a lunga catena insatura. Vennero scoperti per la prima volta dal chimico e fisico Johann Thudichum circa un centinaio di anni fa presentandosi subito molto enigmatici per […]
14 Gennaio 2019

Correlazione tra stanchezza e alimentazione

I livelli di energia degli italiani sono in calo, con conseguenze che influenzano ogni aspetto della loro vita, dal lavoro al tempo libero. È quanto emerge da una ricerca dell’azienda Almond Board of California che si occupa di salute e nutrizione. I dati indicano che […]
31 Dicembre 2018

L’efficacia dell’endoscopia digestiva

L’endoscopia, da un punto di vista generale, è una procedura medica molto importante perché permette la visualizzazione di organi interni dell’organismo, soprattutto di quelli comunicanti direttamente o indirettamente con l’esterno, come ad esempio l’esofago. La metodica prevede l’utilizzo di un tubo rigido o flessibile, chiamato endoscopio, che […]
28 Dicembre 2018

La gravità del tifo

Il tifo o febbre tifoide, è una pericolosa malattia infettiva sistemica, ovvero coinvolge l’intero organismo. È provocato dalla Salmonella, un genere di piccoli batteri a bastoncello, mobili ed ampiamente diffusi in natura. Il loro nome deriva da quello del patologo veterinario Daniel Salmon che per […]
24 Dicembre 2018

Giornate grigie e piene. Lo stress aumenta la fame

Non sono poche nel corso della giornata le situazioni che innervosiscono creando tensioni che ci accompagnano fino al termine della giornata. Spesso una giornata iniziata male non finisce meglio, soprattutto se anche le condizioni climatiche, tra freddo e cielo grigio, ingrigiscono l’animo. Uno dei modi […]
7 Dicembre 2018

Il frutto guaranà, tra benefici e controindicazioni

Il guaranà, diffuso anche come Paullinia cupana Kunth, è una pianta rampicante, sempreverde, originaria dell’America del Sud, proveniente dalle regioni della foresta amazzonica e appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. La principale caratteristica e proprietà di questo frutto riguarda i suoi effetti energizzanti che lo rendono […]
30 Novembre 2018

L’importanza della frutta secca per pazienti affetti da tumore al pancreas

  A novembre, mese dedicato al tumore del pancreas, prendono vita numerose iniziative per divulgare la conoscenza di questa grave patologia che continua a essere il peggiore carcinoma dopo quello ai polmoni. Si cerca di focalizzarsi sulle cause, anche se, il più delle volte, non […]
29 Novembre 2018

L’importanza del frutto açaí

Il Portogallo continua ad essere tra le mete europee prescelte da numerosi viaggiatori che visitano soprattutto l’Algarve, Lisbona, Cascais e Porto. Insieme alle spiagge incontaminate, l’arte e il buon vino, i piatti tipici fanno parte di quel pacchetto turistico che tutti gli individui, grandi e […]